16.02.2014 Views

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

Flora vascolare del Sulcis (Sardegna Sud-Occidentale, Italia)

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Analisi flora<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

di un’area oggi residenziale.<br />

Rischi: non corre particolari rischi.<br />

Notizie storiche: fu piantato sul finire <strong>del</strong>l’ottocento dagli antichi proprietari <strong>del</strong> fondo denominato<br />

“Azienda Agraria Scalabrino”.<br />

Note: rappresenta il più grande esemplare esistente in <strong>Sardegna</strong>. In bibliografia non sono stati ritrovati<br />

alberi di tali dimensioni per il territorio italiano.<br />

________________________________________________________________________<br />

13. Eucaliptus camaldulensis Dehn.<br />

Località: Villa d’Orri<br />

Comune: Sarroch<br />

Provincia: Cagliari<br />

Carta IGM: La Maddalena 566 IV<br />

Quota: 5 m s.l.m.<br />

Esposizione: 0°-360°<br />

Substrato geolitologico: alluvioni quaternarie<br />

Bioclima: Mediterraneo pluvistagionale oceanico<br />

Termotipo: termomediterraneo superiore<br />

Ombrotipo: secco superiore<br />

Ecologia: pianta largamente coltivata, utilizzata nei rimboschimenti e oggi naturalizzata.<br />

Struttura: presenta un tronco unico che comincia a ramificarsi a partire dai 2,5 metri.<br />

Circonferenza (cm) a 1,3 m: 585<br />

Altezza (m): 30<br />

Ampiezza chioma (m): 35<br />

Età presunta: 90 anni<br />

Stato di conservazione: la pianta presenta un buono stato di conservazione.<br />

Misure di protezione: non esistono misure di protezione specifiche; il patriarca si trova all’interno<br />

<strong>del</strong> parco di Villa d’Orri.<br />

Rischi: non corre particolari rischi.<br />

Notizie storiche: Villa d’Orri è ancor oggi una tenuta nobiliare di proprietà dei marchesi Manca di<br />

Villahermosa, visitata in tempi passati da numerosi botanici e viaggiatori tra cui: Plazza,<br />

Moris, Müller, La Marmora, Schweinfurth, Gennari, Ascherson e Rheinhardt.<br />

Note: in tale proprietà fu piantata agli inizi <strong>del</strong> 1800 la prima specie di Eucaliptus importata in<br />

<strong>Sardegna</strong>: Eucaliptus populifolia Desf.<br />

________________________________________________________________________<br />

14. Eucaliptus globulus Labill.<br />

Località: Baccu Tinghinu<br />

Comune: Capoterra<br />

Provincia: Cagliari<br />

335

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!