10.07.2015 Views

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Oltre</strong> l’austerità 163 MicroMegaSappiamo che il rendimento di un titolo obbligazionario cresce quando il suo prezzosi riduce 4 . Gli scambi che si realizzano quotidianamente sui mercati finanziari determinanodunque il prezzo e, contemporaneamente, il tasso di interesse dei titoli pubblici incircolazione. Ma non solo di quelli. I mercati dove si scambiano i titoli già emessi sonodetti ‘secondari’, in opposizione ai mercati ‘primari’ dove vengono collocati i titoli di nuovaemissione. Quando la Grecia colloca nuovi titoli del debito pubblico è obbligata, da accorditra la banca centrale e il Ministero delle Finanze, a garantire un tasso di interesse sui titolidi nuova emissione non inferiore a quello determinato, il giorno dell’asta, sul mercatosecondario 5 . In pratica, lo stato è chiamato a rispettare il verdetto dei mercati: se questispingono al ribasso i prezzi dei titoli pubblici, e dunque al rialzo i loro tassi di rendimento,il governo non ha alcuno strumento capace di limitare il costo del proprio indebitamento edeve accettare le condizioni dettate sul mercato secondario.Data l’importanza del nesso tra mercato primario e secondario, la Banca CentraleGreca regolamenta e gestisce direttamente uno specifico mercato secondario dei titolipubblici greci, il mercato HDAT, laddove vengono rilevati i tassi di interesse che finisconoper determinare il costo dell’indebitamento del paese ad ogni asta: la presenza dell’autoritàmonetaria nella veste di amministratore del mercato avrebbe dovuto garantire trasparenzanel suo funzionamento ed evitare, al tempo stesso, qualsiasi abuso da parte degli operatori.Come vedremo, così non è stato, quantomeno nei sei mesi che hanno estromesso la Greciadai mercati finanziari internazionali: esattamente in quel periodo, infatti, il mercato HDATha funzionato in uno stato di eccezione, un regime molto particolare introdotto dalla stessaBanca Centrale Greca che ha propiziato il crollo dei prezzi dei titoli pubblici greci,costringendo il paese sulla via dell’austerità.3. In un’interrogazione al Ministro dell’Economia, poi ripresa dal blog del FinancialTimes dedicato al mondo della finanza, il Presidente della Commissione Parlamentare pergli Affari Economici, la parlamentare socialista Vasso Papandreou, accusa la Banca4Poiché la cedola fissa che esso garantisce diventa una quota via via più grande del valore deltitolo: un titolo dal valore di 100 euro, emesso con un rendimento del 3%, offre 3 euro annui diinteressi, ma se il suo prezzo si riduce a 75, quegli stessi 3 euro annui costituiranno un tasso direndimento maggiore di prima, poiché rappresentano il 4% dei 75 euro pagati dall’attualepossessore del titolo5“On the day of the auction, the average secondary (HDAT) price for the security auctioned iscalculated between 11:45 a.m. and 11:55 a.m. (Greek time). Bid prices submitted by PrimaryDealers at the auction cannot exceed the above average price plus 95 cents.” Cfr. Operating Rules ofthe Primary Dealers System, Joint decision of the Minister of Finance of the Hellenic Republic andthe Governor of the Bank of Greece, December 2010, Art. 4, Comma 2, p.5.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!