10.07.2015 Views

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

Oltre l'austerità - Cesaratto - cambiailmondo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Oltre</strong> l’austerità 85 MicroMegaL’identità contabile [1] si modifica nellaSp = Ip + Dg + EN [1e]dove EN rappresenta il flusso delle esportazioni nette del periodo, e cioè la differenza tra ilvalore delle esportazioni e il valore delle importazioni; EN assume valore negativo nel casodi un deficit commerciale nei confronti dell’estero.L’identità [2] diventa ora laWp = Kp + Bp + M + ANEp [2e]dove lo stock di debito pubblico in mano al settore privato (interno), Bp, deve ora esseredistinto dallo stock di debito pubblico complessivo, parte del quale potrebbe esseredetenuta da soggetti esteri, e la grandezza ANEp rappresenta le attività nette (attività menopassività) verso l’estero in mano al settore privato.Nel caso neoclassico, in cui il reddito nazionale è determinato al livello di pienoimpiego, la relazione [1e] diventa l’equazioneSp(Y*) = Ip + Dg + ENnella quale il valore dei risparmi è dato appunto in corrispondenza del livello di pienoimpiego, e tra le tre grandezze al membro di sinistra si stabilisce perciò una relazioneinversa. Un aumento del deficit pubblico provocherebbe quindi una diminuzione degliinvestimenti privati e/o delle esportazioni nette. Guardando in particolare al saldocommerciale con l’estero, a parità di investimenti privati un valore sufficientementeelevato di Dg implicherebbe un valore negativo di EN, e il deficit pubblico siaccompagnerebbe ad un deficit del commercio con l’estero. E’ facile vedere la ragione diciò: la condizione di pieno impiego esclude che il livello del prodotto complessivo possaaumentare, e l’aumento della domanda alimentato da un maggior deficit pubblico puòessere soddisfatto, per un dato livello degli investimenti privati, solo da un aumento delleimportazioni o una riduzione delle esportazioni.Sempre nel caso neoclassico l’identità [2e] diventa l’equazioneWp * = Kp + Bp + M + ANEpcon Wp * che rappresenta la ricchezza del settore privato quale accumulazione dei risparmiprivati (netti) generati da livelli di reddito di pieno impiego. Nell’equazione sopra la datadimensione di Wp * implica una necessaria relazione inversa tra le grandezze al membro didestra, cosicché, a parità di altre condizioni, valori sufficientemente elevati del debitopubblico detenuto all’interno, Bp, comporterebbero valori negativi di ANEp, e cioè unindebitamento del settore privato nei confronti dell’estero. Questo risultato rifletteevidentemente, a livello di grandezze-stock, quanto vale per i flussi. Deve tuttavia

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!