11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

la componente anticorpale IgM non rilevante ai fini del trapianto. Appartengono a questo novero anchele reazioni eseguite per trapianti combinati (4 rene+fegato e 1 rene+cuore) eseguiti in regione nel corsodell’anno e sull’unico, e primo, trapianto di pancreas isolato eseguito presso il Centro di Parma.È continuata la partecipazione al Progetto Regionale “Immune status of solid and bone marrow/stemcells transplant patients: application and validation of new tests in a coordinated Regional managementof the diagnosis and monitoring of post-transplant infectious complications”, attivo dall’1-7-2008, perquesto è stata eseguita su tutti i donatori che giungono al trapianto di almeno un organo all’interno delleListe regionali, la determinazione citofluorimetrica della presenza nel ricevente di anticorpi donatorespecifici(DSA-Luminex) per un totale di 140 determinazioni. In base al protocollo del progetto, taledeterminazione viene eseguita nei giorni immediatamente successivi alla segnalazione, ed ha quindi unutilizzo retrospettivo.Attività di listaNel corso dell’anno <strong>2009</strong> la consistenza della Lista unica regionale d’attesa per trapianto renale èstata ulteriormente ridotta come da programmazione concordata tra i tre Centri Trapianto della Regione,per un totale di 1.454 pazienti al 31-12-<strong>2009</strong>. Il turn-over è rimasto sostanzialmente stabile (tra80 e 100 pazienti al mese) come pure il numero dei nuovi ingressi in lista: 433 ingressi nel <strong>2009</strong>,contro i 421 del 2008. Di questi nuovi pazienti 189 sono risultati in carico al Centro Trapianti diBologna, 98 a quello di Modena e 146 a quello di Parma; per i pazienti dei centri di Modena e Parmal’Immunogenetica ha eseguito 244 tipizzazioni HLA di I° e II° Classe con metodica molecolare abassa risoluzione (i pazienti afferenti al Centro trapianti di Bologna sono stati tipizzati in sede, dallocale Centro Trasfusionale).Attività sui sieri dei pazienti in listaL’attività primaria dell’Immunogenetica di riferimento per trapianto renale è stata quella di garantire lapiù precisa e puntuale caratterizzazione delle specificità anticorpali eventualmente presenti nel siero deicandidati al trapianto per permetterne, nel più breve tempo possibile, l’inserimento e il mantenimento inlista attiva ed offrire loro un organo che meno presenti la possibilità di andare incontro a rigetto una voltatrapiantato.Secondo procedura, tutti i pazienti in Lista eseguono all’ingresso un primo prelievo e successivamenteinviano un campione a cadenza trimestrale. Anche nel corso del <strong>2009</strong>, stante l’elevato turn-overdella lista, è stata gestita una media di ~1800 sieri ogni tre mesi pari a ~7500 sieri/anno. Per ognipaziente in lista, prima dell’archiviazione, è stata controllata la data di arrivo e le condizioni d’invio,avvertendo i centri dialisi di appartenenza degli eventuali errori od omissioni. Tutti i sieri dei nuoviingressi, dei pazienti immunizzati (almeno due determinazioni del PRA in CDC =/> al 50%) e tutti isieri successivi ad un evento immunizzante (trasfusioni, ecc.) sono stati studiati contemporaneamentein CDC (Citotossicità Complemento Dipendente) contro un pannello selezionato di 30 cellule ed incitofluorimetria con metodica Luminex. Con quest’ultima metodica, come noto, vengono evidenziateIgG anti HLA di classe I° e II°.Tutti i sieri dei rimanenti pazienti sono stati studiati ad ogni invio in CDC ed in Luminex, ad invii alterni.Sono state eseguite ~233.000 reazioni in CDC e ~7.000 reazioni in citofluorimetria, di cui 4.500 reazionidi screening per la presenza di IgG anti Classe I° e/o II°, 1.200 reazioni di identificazione di Ab anticlasse I° e 1.300 reazioni di identificazione di Ab anti classe II°.Per un’ulteriore caratterizzazione delle specificità anticorpali, nei pazienti iperimmunizzati (PRA Luminexin Classe I° o II° = 100%), sono state eseguite 180 determinazioni di Ab diretti contro singoli Ag perla Classe I° e 130 per la Classe II° (LSA Class I°, LSA Class II°), sempre con metodica citofluorimetrica.106Servizi di riferimento regionale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!