11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La mortalità in lista, calcolata secondo i criteri utilizzati dal CNT, è stata dell’1,1%, il tempo medio diattesa al trapianto di 3,4 anni. L’attesa media, calcolata sulla consistenza di lista al 31-12-<strong>2009</strong> era di 3,1anni. Il drop-out, cioè l’uscita di lista per eccessivo aggravamento delle condizioni cliniche che ha determinatoinidoneità al trapianto, si è verificato in 62 casi.Trapianto di rene a BolognaPresso il Centro Trapianti di Rene del Policlinico S. Orsola nel corso del <strong>2009</strong> sono stati sottoposti a trapianto65* pazienti di cui 62 da donatore cadavere (55 singoli reni, 5 doppi trapianti di rene, 1 trapiantocombinato rene/fegato, 1 trapianto combinato rene/cuore) e 3 da donatore vivente; per la realizzazionedell’attività sono stati utilizzati complessivamente 70 reni (N.B. *conteggiato un trapianto eseguito indata 1/1/09 su donatore segnalato il 31/12/08).Si è registrata una parziale riduzione dell’attività trapiantologica rispetto al 2008 (anno in cui sono stati effettuati84 trapianti) nonostante la disponibilità del Centro ad accettare organi di donatori “marginali” (nessun rifiuto permotivi di carattere logistico o organizzativo) e la piena collaborazione con il Centro Regionale Trapianto/CentroInterregionale AIRT e con le altre strutture trapiantologiche nazionali (NITp, OCST). Dall’analisi dei dati risultache sono stati effettuati 4 trapianti in pazienti con aumentato rischio immunologico (panel >50% in almeno 3determinazioni), 22 in pazienti di età superiore a 60 anni (35% dei riceventi un rene da donatore cadavere).Dei 62 pazienti che hanno effettuato il trapianto da donatore cadavere 32 (52%) sono residenti in Emilia-Romagna, 30 (48%) provengono da altre Regioni italiane. L’età dei pazienti sottoposti a trapianto da donatorecadavere è stata di 54±10 anni (range 32-72 anni), il tempo medio di attesa in lista di 3,7±2,5 anni.Nell’ambito della attività di trapianto da donatore vivente 1 dei 3 pazienti trapiantati è residente in Emilia-Romagna,2 pazienti provengono dalla Puglia.A fine <strong>2009</strong> il Centro Trapianti di Rene di Bologna ha raggiunto il numero complessivo di 1779 trapianti effettuatidall’inizio dell’attività (anno 1967) dei quali 1638 da donatore cadavere (1550 di rene singolo, 44 di doppiotrapianto, 44 di rene combinato con altri organi) e 141 da donatore vivente. Nell’ambito della attività complessivasono di particolare rilievo i dati relativi alla attività di trapianto multiorgano (35 trapianti rene/fegato, 7trapianti rene/cuore, 1 trapianto rene/cuore/fegato) che confermano il Centro di Bologna ai vertici nazionali.Per quanto riguarda la Lista di Attesa di Trapianto si è confermato un elevato turnover di pazienti con unaprogressiva riduzione delle iscrizioni ed un riallineamento del rapporto tra pazienti residenti in Emilia-Romagna e pazienti provenienti da altre Regioni come da indicazioni regionali (Circolare dell’Assessoratoalla Sanità del 27 Luglio 2007, Circolare dell’Assessorato alla Sanità del 14 Luglio 2008, Circolare dell’Assessoratoalla Sanità del 23 Giugno <strong>2009</strong>). Nello specifico si sono registrati 189 nuovi ingressi (71 dipazienti residenti in Emilia-Romagna) a fronte di 262 uscite di lista (83 di pazienti residenti in Emilia-Romagna). A fine anno i pazienti iscritti presso il Centro di Bologna risultano 732 con una riduzione del9% rispetto a fine 2008; di questi 329 sono residenti in Emilia-Romagna (45%).Nel dettaglio le cause di uscita di lista sono state: trapianto a Bologna (n. 65 pazienti), trapianto in altresedi nazionali ed internazionali (n. 85), sopraggiunta non idoneità clinica in pazienti precedentemente inlista (n. 33), decesso (n. 14), volontà del paziente (n. 17), mancato invio del siero e di aggiornamenti clinici(n. 2), follow-up oncologico (n. 17), opzione Centro (n. 29). Le uscite per opzione Centro rientranonell’ambito del progetto del Centro Nazionale Trapianti di regolarizzazione del numero di iscrizioni perogni paziente (non più di due Centri Nazionali).Il tempo medio intercorso fra richiesta di inserimento e valutazione del paziente è sempre stato inferioreai 30 giorni per i pazienti residenti in Emilia-Romagna. L’esigenza di limitare le iscrizioni ha determinatol’allungamento dei tempi di inserimento (fino a 8-10 mesi) dei pazienti residenti in altre Regioni; restaAttività di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!