11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

FORMAZIONEProgetto “ALMA advanced”Il programma regionale di formazione del CRT-ER è proseguito anche nell’anno <strong>2009</strong>, svolgendo le proprielezioni “itineranti” in tutte le sedi donative dell’Emilia-Romagna. Grazie alla collaborazione con l’AziendaOspedaliera di Reggio Emilia (provider del corso) è stato possibile accreditare, con ECM regionali,281 tra infermieri e medici.Le lezioni hanno trattato i principali temi relativi alla donazione di organi e tessuti, anche cercando dicoinvolgere i partecipanti su problematiche pratiche.Si è potuto notare un coinvolgimento più forte del personale infermieristico rispetto al passato, soprattuttoverso le azioni che riguardano lo sviluppo dell’attività donativa.Ancora una volta i modelli di riferimento presentati (multitessuto e multiorgano) sono stati un’occasionedi discussione positiva al fine di poter offrire un modello applicabile ad ogni livello locale. La consegnadel supporto informatico (CD contenente le diapositive di tutte le lezioni) lascia la libertà ai partecipantidi seguire con più attenzione le lezioni, senza affannarsi a prendere appunti; inoltre, la presentazione deirisultati di attività di ogni sede donativa ha fatto sì che tutto il personale coinvolto prendesse atto dellavoro svolto nella propria Azienda.Grazie all’accorpamento dei partecipanti di più sedi, si è potuto eseguire lezioni ad audience molto partecipate,ciò non ha diminuito la qualità delle lezioni, ma ha arricchito il contributo dei partecipanti alladiscussione.Il ritorno del giudizio dei partecipanti è stato lusinghiero e ci ha stimolato a proseguire con il programmaanche in futuro.Il corpo docente ha ancora una volta dimostrato capacità di trasmettere la propria esperienza lavorativa edi interagire coi discenti; la disponibilità organizzativa dei coordinatori locali, unita all’esperienza maturatanelle precedenti edizioni dei corsi, ha agevolato moltissimo la parte logistica e di supporto informatico(computer e videoproiettori).Per le prossime edizioni è obiettivo primario riuscire ad entrare ancora più nei particolari e nelle risoluzionidelle problematiche locali, dando strumenti e suggerimenti dettati dall’esperienza lavorativa.Marzia Monti e Alessandro GrandiATTIVITÀ DEI COORDINATORI LOCALINel <strong>2009</strong>, presso la Rianimazione dell’Ospedale Bellaria di Bologna, pur essendo rimasti pressoché costantiil numero dei ricoveri e la mortalità (6.6%), si è avuta una riduzione del 15% dei pazienti con lesioni encefalicheed un corrispondente aumento di quelli neoplastici. Nonostante ciò abbiamo segnalato 16 osservazionidi morte encefalica rispetto alle 13 dello scorso anno: il rapporto fra il numero di accertamenti dimorte e quello dei pazienti con GCS=3 e ricovero in ICU per più di 6 ore è stato del 88.2%; il PROC 2 èrisultato superiore al 65%, a dimostrazione dell’efficienza del programma aziendale. I malati affetti da gravepatologia cerebrale non segnalati non sono morti in morte encefalica, ma per IMA od embolia polmonare.Le opposizioni sono state 4 su 13 richieste di donazione corrispondenti al 30.8%.Sono state donate 24 cornee con aumento delle donazioni dopo osservazione di morte cardiaca o morteencefalica non idonei alla donazione multiorgano perché neoplastici; in 5 casi alla richiesta di donazionenon si è ottenuta l’autorizzazione al prelievo.18Attività di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!