11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Nello stesso tempo vogliamo essere un’interfaccia credibile e preparata per gli Enti pubblici, le Amministrazioniospedaliere e gli Operatori sanitari.Operiamo per avviare o aumentare le collaborazioni e le sinergie con le altre associazioni interessate auna sanità migliore per tutti.Partecipiamo, da sempre, alle iniziative promosse sui vari aspetti delle malattie renali:• la giornata mondiale del Rene che si svolge in marzo,• la settimana per la promozione della Donazione degli Organi e per i Trapianti, in maggio,• la giornata del Dializzato, che si tiene in ottobre.Attraverso il Comitato ANED-SPORT, riconosciuto a livello nazionale ed internazionale, promuoviamo eorganizziamo iniziative di carattere sportivo con il fine principale di favorire, attraverso lo sport, il recuperosociale e clinico e la migliore qualità di vita delle persone dializzate e di tutte quelle trapiantate.Recentemente abbiamo chiesto di integrare il report annuale di attività in Emilia-Romagna con:– le tabelle riguardanti la rilevazione dei tempi reali di attesa, intesi come somma del tempo di attesadalla prima entrata in dialisi, o al ritorno in dialisi dopo trapianto esaurito, alla messa in lista e, da quest’ultimafino al trapianto;– un Report breve “agevole”, per tipo di trapianto, che, partendo dalla base della Carta dei Servizi delCRT-ER, diventi un documento unico di divulgazione e informazione a tutti i pazienti che entrano in dialisie in particolare per quelli in vista di messa in lista di attesa, poiché questa modalità informativa, resametodo, sarà certamente d’aiuto a malati e operatori;– un rilievo sistematico del follow–up clinico e psicologico del trapiantato da cadavere e da vivente, inquesto caso sia per il ricevente che per il donatore.Pier Giuliano SansoniADISCOGli obbiettivi sulla Sezione Regionale Emilia-Romagna nel <strong>2009</strong> sono stati:• divulgare la donazione del sangue del cordone ombelicale e renderlo possibile su tutto il territorioregionale;• raccogliere fondi per la ricerca al fine di sviluppare completamente le enormi potenzialità dell’impiegodel sangue cordonale nei trapianti;• organizzare manifestazioni e incontri presso gruppi, comunità, club, parrocchie;• erogazione di una borsa di studio presso il Centro di Ematologia;• Sabato 9 maggio <strong>2009</strong> – Circolo Parmense di Lettura e Conversazione Convegno: Donazione di cellulestaminali di sangue cordonale, esperienze a confronto.• Domenica 13 maggio <strong>2009</strong> – Festa del Dono – sotto i portici del Grano, le Autorità del Comune di Parma,le Associazioni ADISCO, AVIS, AIDO, ADMO ringraziano pubblicamente tutti i donatori e,ad ognimamma donatrice viene offerta una spilla con il simbolo dell’ADISCO ed una pergamena in ricordo.Paola Ronchei BagnascoANTRIl primo dato che si evince nell’attività <strong>2009</strong> dell’ANTR è il notevole incremento delle persone che sisono associate, (il numero dei soci è praticamente raddoppiato) non solo nella nostra regione, ma indiverse parti d’Italia. Questo risultato ci consentirà di aprire nostre sezioni in altre province e alimenta le160Il volontariato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!