11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Classe di età Num. %0-14 3 11,115-24 4 14,825-34 6 22,235-44 3 11,145-54 7 25,955-65 3 11,166-75 1 3,775+ 0,0TOTALE 27 100,0Gruppo AB0 Num. %0 10 37,0A 13 48,1B 3 11,1AB 1 3,7TOTALE 27 100,0Tabella 18 Caratteristiche dei cuori da cadavere accettati e trapiantati dal Centro di Trapianti di Bologna1811RegioneExtra regione212169,2%30,2%Residenza Cuore Cuore+ Cuore+ Totale N. %ricevente Fegato Rene trapianti PazientiEMILIA-ROMAGNA 17 1 1 19 18 69,2CALABRIA 1 1 1 3,8MARCHE 2 2 2 7,7PUGLIA 2 2 2 7,7SICILIA 1 1 1 3,8TOSCANA 1 1 1 3,8VENETO 1 1 1 3,8TOTALE 25 1 1 27 26 100,0Figura 23 Trapianto cuore da cadavere - Bologna: distribuzione dei riceventi per regione di residenzaTrapianto di cuore a Bologna(È conteggiato 1 trapianto effettuato a Bologna l’1/1/<strong>2009</strong> con donatore segnalato il 31/12/2008 ed untrapianto eseguito a Massa dall’equipe di Bologna, non calcolati dal CRT-ER)Nel <strong>2009</strong> l’attività di Trapianto di Cuore della Regione Emilia-Romagna, presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi di Bologna, è proseguita con l’esecuzione di 29 trapianti dei quali 5 in età pediatrica, 2 trapianticombinati di cui un cuore-rene ed un cuore-fegato (dall’inizio dell’attività nel 1991 fino al 31.12.<strong>2009</strong>effettuati complessivamente 527 trapianti di cuore, 6 cuore-rene, 9 cuore-fegato e 2 cuore-polmone).I pazienti in lista al 31/12 del <strong>2009</strong> erano 43. Tale numero non si discosta in maniera significativa da quellorelativo all’anno precedente (47 pazienti) ed è ampiamente in linea con il numero di trapianti eseguitiper anno dal Centro. Da notare inoltre il numero estremamente esiguo dei pazienti sospesi (3/43), chedepone per una modalità appropriata di gestione della lista di attesa. L’indice di attrazione extra regionalerimane molto soddisfacente (17/43 pazienti entrati in lista nel <strong>2009</strong> provenivano da fuori regione).Per quello che riguarda la mortalità in lista questa si è attestata pari al 10%. Tale dato conferma che i pazienticandidati erano in genere affetti da scompenso cardiaco di grado molto severo, in linea con le raccomandazionidelle Società Scientifiche Internazionali di riservare la opzione del trapianto ai pazienti a rischio più elevato.Seppure il numero di trapianti eseguiti è stato lievemente inferiore a quello dell’anno precedente, i risultatia lungo termine si sono confermati essere estremamente soddisfacenti con una sopravvivenza a 5anni pari al 78%, in linea con i migliori standard nazionali ed internazionali.Attività di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!