11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PATOLOGIE NEL TRAPIANTO AUTOLOGO (I TRAPIANTO)N° TRAPIANTI13012011010090807060509812290112100948111991974030202235 331929 2825 2525 241001 2 4 6 22005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong>LAM-LAL-MDS Mieloma Multiplo HD-NHL-LLC Tumori solidi Malattie autoimmuniFigura 7MO Patologie nel trapianto autologo (1° trapianto)Legenda: LAM-LAL-MDS: Leucemia Acuta Mieloide e Linfoblastica, MielodisplasiaHD-NHL-LLC: Linfoma di Hodgkin e non Hodgkin, Leucemia Linfatica CronicaTumori solidi: Neuroblastoma, carcinoma germinale, mammario e colon; sarcoma di EwingCommento: Questa settima analisi dell’attività HSCT in regione, svolta secondo i criteri dell’EBMT, vuolecostituire la base per una valutazione regolare, nel tempo, dell’impiego delle complesse e costose tecnologierappresentate dal trapianto di HSCT.Con un periodo di osservazione pari ad un quinquennio, 2005-<strong>2009</strong>, si può osservare come il trapiantoautologo, dopo un lungo tempo di “stabilità” o “maturità”, tende ad essere impiegato con minor frequenzaanche in campo ematologico oltre che oncologico, mentre nel trapianto allogenico si evidenzia undeciso, crescente utilizzo dei donatori volontari non correlati (VUD), che per la prima volta da quandoquesta analisi viene compiuta, hanno superato i trapianti da famigliare, e una stabilizzazione nell’uso delcordone ombelicale come sorgente di CSE.Questo tipo di analisi non fornisce dati sui risultati dei trapianti, i quali sono descritti invece nella letteraturamedica e richiedono follow up piuttosto lunghi: essa intende descrivere, in termini rapidi, lo statusquo e i cambiamenti in corso. Presentando la pratica dello stato dell’arte, si desidera fornire agli Amministratori,alle Autorità Sanitarie e Regolatorie, agli Specialisti Ematologi e Oncologi, e ai Pazienti, delleindicazioni da utilizzare per i loro processi decisionali.Si ringraziano per la eccellente cooperazione tutti i Centri partecipanti (Tabelle 1MO e 2MO) e il CRT-ER.Giuseppe Bandini, Francesca Bonifazi, Rita Bertoni,Mario Arpinati, Marta Stanzani, Michele BaccaraniBanche e trapianto di tessuti e cellule staminali emopoietiche155

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!