11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano edei suoi componenti e che modifica la direttiva 2001/83/CE (G.U. L33 dell’8.2.2003);• Direttiva 2003/94/CE della Commissione, dell’8 ottobre 2003, che stabilisce i principi e le linee direttrici delle buoneprassi di fabbricazione relative ai medicinali per uso umano e ai medicinali per uso umano in fase di sperimentazione;• Direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 marzo 2004, sulla definizione di norme di qualità edi sicurezza per la donazione, l’approvvigionamento, il controllo, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzionedi tessuti e cellule umani;• Regolamento (CE) n. 726/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 31 marzo 2004 che istituisce procedurecomunitarie per l’autorizzazione e la sorveglianza dei medicinali per uso umano e veterinario, e che istituisce l’agenziaeuropea per i medicinali;• Direttiva 2005/28/CE della Commissione, dell’8 aprile 2005, che stabilisce i principi e le linee guida dettagliate per labuona pratica clinica relativa ai medicinali in fase di sperimentazione a uso umano nonché i requisiti per l’autorizzazionealla fabbricazione o importazione di tali medicinali;• Direttiva 2006/17/CE della Commissione, dell’8 febbraio 2006, che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeoe del Consiglio per quanto riguarda determinate prescrizioni tecniche per la donazione, l’approvvigionamento e il controllodi tessuti e cellule umani;• Direttiva 2006/86/CE della Commissione, del 24 ottobre 2006, che attua la direttiva 2004/23/CE del Parlamento europeoe del Consiglio per quanto riguarda le prescrizioni in tema di rintracciabilità, la notifica di reazioni ed eventi avversi gravi edeterminate prescrizioni tecniche per la codifica, la lavorazione, la conservazione, lo stoccaggio e la distribuzione di tessutie cellule umani;• Regolamento (CE) n. 1394/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 novembre 2007, sui medicinali per terapieavanzate recante modifica della direttiva 2001/83/CE e del regolamento (CE) n. 726/2004;Richiamati le Linee Guida nazionali e gli accordi Stato/Regioni:• Linee guida del Centro Nazionale Trapianti – 1° gennaio 2002, ad uso delle banche di tessuto muscolo-scheletrico, perla valutazione dell’appropriatezza della richiesta di osso umano, dei suoi derivati e sostituti;• Linee guida della Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 31 gennaio 2002, per il trapianto renale da donatorevivente e da cadavere;• Linee guida della Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 14 febbraio 2002 - Accordo tra il Ministro della Salute,le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sui requisiti delle strutture idonee effettuare trapianti di organi etessuti sugli standard minimi di attività di cui all’art. 16, comma 1, della legge 1° aprile 1999, n. 91, recante: “Disposizioniin materia di prelievi e di trapianti di organi e di tessuti”;• Linee guida del Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 10 luglio 2003, in tema di raccolta, manipolazione eimpiego clinico delle cellule staminali emopoietiche (CSE);• Linee guida del Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 26 novembre 2003 Accordo tra il Ministro della salute,le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: “Linee guida per l’accertamento della sicurezzadel donatore di organi”;• Linee guida della Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 29 aprile 2004 Accordo tra il Ministro della Salute, leRegioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante: “Linee guida per l’idoneità ed il funzionamentodei centri individuati dalle Regioni come strutture idonee ad effettuare trapianti di organi e di tessuti”;• Linee guida del Conferenza Permanente Rapporti Stato Regioni - 23 settembre 2004 Accordo tra il Ministro della Salute,le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano su: “Linee guida sulle modalità di disciplina delle attività di reperimento,trattamento, conservazione e distribuzione di cellule e tessuti umani a scopo di trapianto”, in attuazione dell’articolo15, comma1, della legge 1 aprile 1999, n°91;• Linee guida del Centro Nazionale Trapianti - 1 marzo 2005, per la valutazione di idoneità del donatore e protocolli specifici;• Linee guida del Centro Nazionale Trapianti - 19 giugno 2007, per il prelievo, la processazione e la distribuzione di tessutia scopo di trapianto;• Linee guida del Centro Nazionale Trapianti - 7 settembre 2007, per il prelievo, la processazione e l’utilizzo di cellule(isole pancreatiche, epatociti umani);• Linee guida riferite alla donazione, al prelievo, al controllo, alla tracciabilità dei tessuti e delle cellule umani destinatialla produzione di medicinali per terapia avanzata per l’applicazione sull’uomo ed alla notifica di reazioni ed eventi avversigravi (Centro Nazionale Trapianti, ottobre 2008);Richiamate le leggi regionali, le proprie deliberazioni e circolari dell’Assessore alle Politiche per la Salute:• Legge regionale n. 53 del 4 Settembre 1995 “Norme per il potenziamento, la razionalizzazione ed il coordinamentodelle attività di prelievo e di trapianto d’organi e tessuti”;• Delibera di Giunta regionale n. 2285/1999 “Nomina del Comitato Regionale Trapianti e dell’Esecutivo del Comitato”;• Delibera di Giunta regionale n. 2286/1999 “Istituzione del Centro Riferimento Trapianti”;• Delibera di Giunta regionale n. 906/2000 “Nomina del Coordinatore del Centro Riferimento per i trapianti, ai sensi dell’art.11della legge 91/1999”;• Circolare n. 18 del 29 Ottobre 2002 “Linee guida per il prelievo, la conservazione e l’utilizzo di tessuto muscolo scheletrico”;• Determina del Direttore Generale Sanità e Politiche Sociali n. 9141 del 2004 “Nomina del Comitato Regionale Trapianti,dell’Esecutivo del Comitato Regionale Trapianti e delle Commissioni Tecniche”;• Delibera di Giunta regionale n. 2005/214 - “Armonizzazione organizzativa del sistema donazione, prelievo e trapiantodi organi,tessuti e cellule della Regione Emilia-Romagna. Rinnovo della nomina del coordinatore del centro regionale diriferimento per i trapianti”;Delibere e circolari regionali anno <strong>2009</strong>175

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!