11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dell’Emilia-Romagna è caratterizzata da un età media elevata e da una notevole complessità clinica;ciò nonostante il numero di pazienti in lista attiva si mantiene elevato (1.036 pari al 71,2%) mentre ilturn-over dei pazienti, stante l’impegno di rientro negli indici suggeriti dalle linee guida nazionali, èulteriormente aumentato rispetto agli anni precedenti (65,9%). Si sottolinea inoltre la personalizzazioneofferta dai cosidetti “programmi speciali” che prevedono un articolazione che va dai trapianticombinati per le insufficienze multi-organo (rene + cuore, rene + fegato, rene + pancreas), allagestione delle urgenze e all’impegno nei confronti dei pazienti che attendono da più tempo o di piùdifficile trapiantabilità (ritrapianti, immunizzati e pluri-omozigoti); a questo proposito si segnala che icasi più severi di immunizzazione (PRA ≥ 80%) vengono automaticamente inseriti nella speciale listad’attesa interregionale (AIRT) per pazienti iperimmunizzati; infine, nell’ambito della sempre maggioreottimizzazione delle risorse, si conferma il ricorso al trapianto doppio (di due reni nello stesso candidato)nei casi in cui un solo rene non garantirebbe un’adeguata funzione e l’utilizzo di donatori HCVpositivi (per candidati parimenti HCV positivi) o a rischio non standard (per candidati HIV positivi ourgenze salva vita), nell’ambito dei rispettivi programmi Nazionali.L’ultima parte della relazione illustra l’attività di allocazione, svolta in collaborazione con il CRT Emilia-Romagna e l’Immunogenetica Regionale di riferimento (Genetica Medica di Parma) ed infine i criteriguidache hanno ispirato la revisione annuale dell’algoritmo di attribuzione degli organi, secondo principicondivisi a livello regionale e nazionale, oggetto come di consueto, di specifica circolare dell’AssessoratoRegionale alla Salute della Regione Emilia-Romagna.ISCRIZIONI IN LISTA 31/12/2008 31/12/<strong>2009</strong>1593 1454 -139 -8,7%residenti in Emilia-Romagna 587 37% 568 39% -19 -3,2%non residenti 1006 63% 886 61% -120 -11,9%Iscrizioni in lista a Bologna 805 732 -73 -9,1%residenti in Emilia-Romagna 343 43% 329 45% -14 -4,1%non residenti 462 57% 403 55% -59 -12,8%Iscrizioni in lista a Modena 285 253 -32 -11,2%residenti in Emilia-Romagna 87 (31%) 82 32% -5 -5,7%non residenti 198 (69%) 171 68% -27 -13,6%Iscrizioni in lista a Parma 503 469 -34 -6,8%residenti in Emilia-Romagna 157 31% 157 33% - -non residenti 346 69% 312 67% -34 -9,8%Centro Trapianti Impegno al 31-12-2008 Impegno al 31-12-<strong>2009</strong> Impegno al 31-12-2010Bologna 810 738 673Modena 283 263 244Parma 505 469 436Totale 1.598 1.470 1.353Liste d’attesa77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!