11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

I progetti ADMO-RER:AnDiaMO A SCUOLADestinato agli Istituti Scolastici Superiori dell’Emilia-Romagna, nasce dall’esigenza di aprire un rapporto forte e continuativocon il tessuto giovanile territoriale. Cercare di capire quali sono le necessità, le percezioni, i pensieri dei giovani in meritoalla tematica del dono allo scopo di costruire con loro un rapporto di fiducia crescente finalizzato alla diffusione dei principicardini della donazione basati sul concetto del bisogno e del reciproco aiuto. Il Progetto si articola in lezioni tenute daesperti e professionisti aderenti al mondo del volontariato locale in orario scolastico presso gli istituti superiori dell’Emilia-Romagna. In tal modo il giovane, acquisendo le corrette conoscenze inerenti i vari aspetti della donazione di midolloosseo, potrà esso stesso assumere un ruolo fondamentale di artefice, formatore e divulgatore della cultura del dono.Al fine di procedere con la realizzazione ottimale del progetto in modo efficace ed efficiente ci si è posti una metodologiainterattiva per offrire ai nostri interlocutori le informazioni che maggiormente e realmente interessano. Lo svolgimento delprogramma è stato organizzato in 4 moduli realizzati nelle giornate di sabato al fine di permettere a volontari, medici e trapiantatidi sviluppare l’iniziativa in quanto liberi da impegni di lavoro.IMPLEMENTAZIONE-AGGIORNAMENTO REGISTRO DONATORI DI MIDOLLO OSSEOBorsa di Studio per un Medico impegnato presso il Centro Trapianti di MO dell’Ospedale S.Orsola di Bologna il cui compitofondamentale è quello di procedere in tempi brevi alla reperibilità dei donatori di Midollo Osseo dal registro Regionale, Nazionalee Internazionale quando si ravvede la necessità di effettuare un trapianto in pazienti con patologie oncoematologiche.RIQUALIFICAZIONE DELLE CARATTERISTICHE GENETICHE DI POTENZIALI DONATORI DI MIDOLLO OSSEOCON IL SISTEMA MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITA’La compatibilità genetica necessaria per effettuare un trapianto di midollo osseo è molto rara: tra fratelli 1 su 4, fra i nonconsanguinei 1 su 100.000 circa. Per trovare i donatori compatibili con i pazienti che non ne hanno uno consanguineo, ènecessario quindi avere un gran numero di donatori tipizzati, cioè donatori di cui siano già note le caratteristiche genetiche.In questo progetto, ci si pone il fine di aumentare il numero di donatori tipizzati estesamente con l’aggiunta dello studio didue loci fondamentali per lo studio della compatibilità (locus C e locus DRB1), il finanziamento è per l’Unità di MedicinaTrasfusionale - Laboratorio di Immunogenetica di Bologna. L’impegno di riqualificare geneticamente il Reg. Regionale èfinalizzato ad aumentare il numero di donatori compatibili e favorire i pazienti ematologici adulti e pediatrici che hannonel loro programma terapeutico il trapianto di midollo osseo.VOLONTARADMOReclutamento di nuovi volontari attraverso incontri formativi e informativi, con la creazione di un gruppo coeso e motivato,all’interno del quale ogni singolo membro sia in grado di gestire in autonomia un nuovo progetto; formulazione di una efficacecampagna di reclutamento di nuovi volontari; attuazione dei punti sopra menzionati a livello territoriale con una conseguenteanalisi finale dei risultati raggiunti applicando gli strumenti acquisiti dai partecipanti del corso; conclusione dellacampagna di reclutamento con evento pubblico realizzato in collaborazione con il Volabo, nel quale verranno presentatigli obiettivi del corso raggiunti ed i nuovi progetti dell’Associazione sul territorio.Il Totale del Finanziamento ADMO RER per l’anno <strong>2009</strong> è di € 88.000,00SEDE REGIONALE ADMO Emilia-Romagnac/o Ospedale Maggiore - Padiglione Rasori -Via Gramsci, 14 - 43126 PARMATel.0521.272571 – Fax 0521.270441e.mail: info@admoemiliaromagna.it – sito internet: www.admoemiliaromagna.itErio BagniAIDOL’attività della Associazione nel corso del <strong>2009</strong> si è sviluppata – come di consueto – sulle attività dedicatealla promozione e alla diffusione della cultura del dono degli organi.Oltre ai tanti eventi organizzati o ai quali l’Associazione ha partecipato su tutto il territorio regionale,particolare impegno è stato dedicato al mondo della scuola.Il progetto sperimentale “Ti voglio donare” promosso dal Ministero e dal Centro Nazionale Trapianti hatrovato una buona applicazione in regione: diverse province lo hanno adottato nei numerosi interventinelle scuole, programmati in accordo con le direzioni didattiche, e gli Uffici Scolastici Provinciali.Altro importante impegno è stato quello di completare l’aggiornamento dell’archivio soci, grazie anche158Il volontariato

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!