11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Attività di trapianto da viventeAll’Immunogenetica di riferimento fa capo inoltre l’attività di trapianto renale da donatore vivente: aquesto proposito sono state eseguite nel corso del <strong>2009</strong>, per i centri Trapianto di Modena e Parma, 50tipizzazioni HLA di possibili donatori sia con metodica sierologica che con metodica molecolare abassa risoluzione e 80 reazioni di compatibilità crociata tra donatore e ricevente (cross-match) conmetodica CDC per un per un totale di ~5200 reazioni tra linfociti T e B dei donatori ed i sieri delricevente, comprese le reazioni dopo trattamento dei sieri con DTT, che viene sempre eseguita inquesta tipologia di trapianti.È stata inoltre eseguita in tutti casi la ricerca di anticorpi anti-donatore-specifici (DSA-Luminex) per untotale di ~640 reazioni per la Classe I° e 640 per la Classe II°.Nell’anno <strong>2009</strong> sono stati eseguiti presso il centro di Parma 5 trapianti e 7 ne sono stati eseguitipresso il centro di Modena. Tra i trapianti eseguiti a Modena, due sono stati eseguiti su pazientiimmunizzati sottoposti a protocollo di desensibilizzazione pre-trapianto. Questa tipologia di trapianti,di prima attuazione nella nostra regione, ha comportato l’esecuzione di cross match in CDCsia sui sieri in toto che diluiti settimanalmente per tutte e quattro le settimane del protocollo; suglistessi sieri è stata eseguita la determinazione di DSA e la valutazione della variazione dell’intensitàdi fluorescenza (MFI) dei singoli antigeni presenti nel siero mediante LSA di Classe I° e II° per untotale di ulteriori 320 reazioni in CDC, 360 determinazioni di DSA e 45 determinazioni LSA di ClasseI° e 45 di Classe II°.Attività sui sieri dei pazienti trapiantati:L’Immunogenetica di riferimento ha proseguito nel corso del <strong>2009</strong> la determinazione, nel post trapianto,della presenza di alloanticorpi anti HLA contro gli antigeni del donatore quale valido parametro per ladiagnosi di rigetto acuto o cronico anticorpo-mediato. Il riscontro di tali anticorpi rappresenta infatti nonsolo un punto cruciale nella diagnosi di rigetto, ma fornisce anche un ottimo supporto per valutare l’efficaciadelle terapie instaurate.Tale attività si è andata consolidando ed estendendo: oltre alla determinazione di DSA attinenti al progettoregionale di cui sopra, il Laboratorio ha ricevuto sieri dei pazienti sottoposti a trapianto renale dai treCentri Regionali e su questi è stata nuovamente valutata la presenza di DSA. I sieri positivi sono statiindagati per l’identificazione delle specificità anticorpali, sempre con metodica citofluorimetrica, utlizzandoin questo caso la più specifica metodica per singolo antigene (LSA).È stata inoltre eseguita, a scadenze fisse, su tutti i pazienti trapiantati afferenti al Centro di Parma, ladeterminazione della presenza di anticorpi anti-HLA nel siero mediante screening citofluorimetrico.Questa nuova attività è ormai parte importante del lavoro svolto dall’Immunogenetica comportandoulteriori 900 reazioni di screening per la presenza di IgG anti Classe I° e/o II°, 250 reazioni di identificazionedi Ab diretti contro singoli antigeni HLA di Classe I° e II° e 70 determinazioni di Ab donatore-specifici.Controlli di qualitàIl Laboratorio di Immunogenetica si è sottoposto, come tutti gli anni, al Controllo di Qualità Nazionaleorganizzato dal CNT-ISS e dall’AIBT e al Controllo di Qualità Regionale, con esito ottimale, sia per quantoriguarda la tipizzazione degli antigeni di Classe I e II che per il PRA ed il Cross-match. Per PRA eCross-match il controllo di qualità è stato eseguito in CDC e citofluorimetria, secondo quanto previstodagli Standards EFI. Per quanto riguarda la tipizzazione HLA i controlli hanno riguardato metodiche sierologichee molecolari, queste ultime in bassa risoluzione (LR) per la classe I e in bassa e alta risoluzione(HR) per la classe II.Servizi di riferimento regionale107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!