11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Banca regionale dei Segmenti CardiovascolariLa Banca dei Tessuti cardiovascolari della Regione Emilia-Romagna, che ha sede presso il Servizio diMedicina Trasfusionale dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna, ha iniziato la sua attivitànel Gennaio 2002. Dal Settembre 2002 tutte le Chirurgie Vascolari della Regione Emilia-Romagna collaboranoal prelievo di segmenti vascolari da donatore a cuore battente e dal 2007 anche a cuore non battente.Nel corso del <strong>2009</strong> sono stati bancati 132 segmenti vascolari, provenienti da 23 donatori a cuore battentee non battente. Sono state bancate 35 valvole cardiache provenienti da 18 donatori HB, NHB e viventi.Tutti i segmenti vascolari e le valvole cardiache vengono sottoposti a controlli di qualità microbiologici eistologici prima di essere considerati idonei all’erogazione. Nel <strong>2009</strong> sono state effettuate più di 400indagini microbiologiche (ognuna comprendente la ricerca di batteri aerobi, anaerobi e miceti) e più di50 esami istologici In attesa dei risultati dei controlli i tessuti vengono conservati in un tank di quarantenain vapori di azoto.Per quanto riguarda i segmenti vascolari oltre all’attività di prelievo e conservazione, la Banca ha potutorispondere pienamente alle richieste provenienti dalle Chirurgie Vascolari della regione ed extra regione.In tutto i segmenti vascolari erogati sono stati 63 per un totale di 45 trapianti (60 segmenti trapiantati inregione su 42 pazienti e 3 fuori regione).Per quanto riguarda le valvole cardiache sono state erogate 22 valvole cardiache di cui 19 al PoliclinicoS.Orsola-Malpighi di Bologna (Cardichirurgia e Cardiochirurgia Pediatrica) e 3 fuori regione.Accanto all’attività di “banking” prosegue anche l’attività di ricerca in collaborazione con le strutture clinicheche utilizzano i tessuti.Nel 2003 è stata ottenuta la Certificazione ISO 9001:2000.Nel Febbraio 2005 la Banca è stata ispezionata da un gruppo di ispettori designati dal Centro NazionaleTrapianti per verificare la conformità delle procedure alle Linee Guida Nazionali e alle Direttive Europeein tema di sicurezza di conservazione e trapianto dei Tessuti. In seguito a tale ispezione la Banca dei TessutiCardiovascolari ha ottenuto la certificazione nell’ambito del programma del Centro Nazionale Trapianti.Tale Certificazione è stata confermata nel gennaio del 2008.Nel novembre 2005 ha inoltre ricevuto la prima visita ispettiva di Cermet per ottenere la certificazionevolontaria di Prodotto. Nel Novembre 2006 il Cermet ha verificato nuovamente la Banca e nel novembre<strong>2009</strong> è stata effettuata una ulteriore visita ispettiva prima dell’emissione del Certificato di Prodotto, primoin Italia per un prodotto di origine umana.Marina Buzzi e Pasqualepaolo PagliaroBanca regionale del Sangue cordonaleLa Banca del Sangue cordonale della Regione Emilia-Romagna ha sede presso il Servizio di MedicinaTrasfusionale dell’Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna. La Banca vede la sua sede di conservazione,organizzativa e di coordinamento regionale a Bologna alla quale sono collegati i Centri diraccolta e conservazione periferici secondo un progetto regionale che tiene conto della filosofia “huband spoke”. Mentre nel 2001 solo la sede di Bologna aveva iniziato la raccolta e conservazione di unitàdi sangue cordonale, dal 2002 anche le altre provincie della R.E.R hanno iniziato a conservare le unitàraccolte nel territorio di propria competenza. Sono inoltre aumentati progressivamente in ogni provincia icentri di raccolta e l’attività è in costante crescita.L’attività della Banca del sangue cordonale relativa al <strong>2009</strong> è riassunta nella seguente tabella:144Banche e trapianto di tessuti e cellule staminali emopoietiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!