11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’adozione del MELD Score in Emilia-RomagnaDall’aprile 2004 i Pazienti in lista di attesa per trapianto di fegato nei due Centri Trapianto dell’Emilia-Romagna (Modena e Bologna) sono inseriti in una lista unica e stratificati per gravità clinica secondo loscore MELD (Mayo End Stage Liver Disease). In tal modo l’organo viene allocato sul Paziente più graveindipendentemente dal Centro nel quale è iscritto.Questa tipo di allocazione sul Paziente ha permesso di dare ai Pazienti in lista di attesa per trapianto diFegato in Emilia-Romagna le stesse opportunità di trapianto e ha portato i due Centri a concordare euniformare maggiormente i criteri di inserimento o di esclusione dalla lista.Nel <strong>2009</strong> questa attività di confronto fra i due centri è proseguita con riunioni periodiche volte alla condivisionedelle indicazioni al trapianto soprattutto per quanto riguarda i Pazienti affetti da Epatocarcinomao i Pazienti con infezione da HIV.La lista di attesa unica dell’Emilia-Romagna mantiene oltre il 50% di Pazienti Extraregionali confermandol’impegno dei due Centri Trapianto a livello Nazionale nel tentativo di rispondere alla necessità di trapiantodei pazienti provenienti anche da altre Regioni.Di rilievo è l’impegno di entrambi i Centri, in collaborazione con i Centri Trapianto di rene e di cuore,per i Pazienti che necessitano di trapianto combinato rene-fegato e cuore-fegato; anche per i trapianticombinati l’allocazione segue criteri di gravità secondo il MELD score.Attualmente nei due Centri Trapianto sono stati inseriti in lista 2 pazienti in attesa di trapianto combinatocuore/fegato e 12 pazienti in attesa di trapianto combinato fegato-rene confermando come anche in questaattività i Centri Trapianto dell’Emilia-Romagna siano Centri di riferimento a livello nazionale.Maria Cristina Morelli, Matteo Ravaioli, Roberto MontaltiTrapianto di fegato Bologna(Conteggiato 1 trapianto effettuato l’1/1/<strong>2009</strong> con donatore del 31/12/2008)Il trapianto di fegato è una realtà consolidata presso il centro del Policlinico Sant’Orsola-Malpighi.Il numero di trapianti eseguiti è stato 73, confermando per il terzo anno una tendenza alla flessione nell’attivitàche è stata riportata un po’ in tutto il nostro Paese negli ultimi anni.L’attività svolta ha ottenuto anche quest’anno la certificazione da parte dell’ente esterno Cermet. Quellodi Bologna è probabilmente il primo programma trapianto di fegato che ha ricevuto, già dal 2005, unacertificazione di qualità in Italia. L’attività è stata sottoposta ad un nuovo, accurato processo di revisionedelle procedure che ne regolano il funzionamento e dell’apparato documentale in uso. L’acquisizionedella certificazione consolida un percorso di qualità iniziato nel 2001 con la partenza del programma eche ha visto coinvolti i medici internisti, i gastroenterologi, gli anestesisti, il personale infermieristicodelle Unità Operative afferenti, oltre, ovviamente, ai chirurghi. Da allora il centro ha mantenuto alti ipropri livelli di qualità a garanzia della propria attività clinica e a sempre maggiore tutela dei pazienti.Sono in corso due importanti studi scientifici che, iniziati nel 2008 e finanziati dalla Regione Emilia-Romagna edalla Fondazione del Monte. Il primo riguarda la gestione della terapia immunodepressiva con un nuovo strumento:il Cilex. Lo studio è volto a determinare come sia possibile usufruire dei vantaggi offerti da questa metodicanella gestione quotidiana dei farmaci assunti da questi ammalati. Il secondo studio è riservato ai pazienti chesono portatori del Virus dell’epatite C e prevede la sostituzione sin dal giorno successivo al trapianto del noto farmacoimmunodepressivo tacrolimus con una nuova molecola, l’everolimus, che dovrebbe consentire di ridurregli effetti collaterali causati dai farmaci inibitori della calcineurina. Anche questo studio introduce ampi elementidi novità nell’attività del centro trapianti e rappresenta una sostanziale novità nell’attività di ricerca del centro.Attività di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti65

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!