11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROCESSAZIONE DEL TESSUTO MUSCOLOSCHELETRICONel <strong>2009</strong> la Banca delle Cellule e del Tessuto Muscolo-scheletrico ha eseguito tutte le attuali lavorazioniin due ambienti sterili dedicati in Classe A e più specificamente:1) taglio,2) segmentazione,3) morcellizzazione,4) liofilizzazione,5) demineralizzazione (parziale o totale),6) produzione di paste d’osso.La lavorazione asettica dei tessuti consente di evitare la sterilizzazione a raggi gamma, che comporta undecadimento qualitativo del tessuto stesso. La Banca viene, quindi, ad offrire un prodotto qualitativamentemolto superiore, soprattutto per gli interventi che richiedono la resistenza al carico.Le tipologie di tessuto attualmente disponibili per i chirurghi comprendono tessuti di produzione semplicee tessuti complessi. Nella prima categoria rientrano i tessuti comunemente producibili dalle Banchecome tessuti congelati, tessuti segmentati e tessuti minimamente manipolati, secondo la dizione utilizzatadalle Linee guida approvate dalla Conferenza Stato-Regioni, come liofilizzati e demineralizzati.Nella seconda categoria rientrano tessuti più manipolati come le paste, che prevedono la combinazionedi osso umano demineralizzato con idrossiapatite, gelatine o altri materiali analoghi, di produzione daparte della nostra Banca in collaborazione con aziende produttrici di biomateriali, come Finceramica, etessuti prodotti con macchine da taglio a controllo alfa-numerico, come viti o inserti spinali.La nostra Banca nel <strong>2009</strong>, nelle Camere Sterili in Classe A, ha prodotto i tessuti della prima categoria edanche alcuni tipi di paste, in collaborazione con la Ditta Finceramica.Sono stati complessivamente sottoposti a processazione asettica 482 segmenti con produzione di 3574tessuti (+20%). È stata mantenuta la produzione di osso liofilizzato (672 tessuti), di osso morcellizzato(730 confezioni +11%) e di osso demineralizzato in chips (196 tessuti pari a + 51%).Nel <strong>2009</strong> la BTM ha prodotto 932 confezioni di pasta d’osso demineralizzato pari a +240%, tessutoingegnerizzato, attualmente prodotto esclusivamente da banche americane.Tutti i prodotti sono stati sottoposti a rigidi controlli di qualità, sia di processo che di prodotto.Nel <strong>2009</strong> è continuata la processazione di tessuto proveniente da altre Banche italiane.MEDICINA RIGENERATIVA - ATTIVITÀ DEL LABORATORIO DI MANIPOLAZIONECELLULARE ESTENSIVA ANNO <strong>2009</strong>Nel <strong>2009</strong> il Laboratorio di Manipolazione Cellulare Estensiva (Cell Factory) è stata sottoposta con successo avisita ispettiva AIFA/ISS per l’autorizzazione alla produzione di terapie cellulari a base di condrociti e cellulemesenchimali; l’autorizzazione è stata formalmente emessa a settembre <strong>2009</strong> (determina n. aM-160/<strong>2009</strong>).Dopo l’ispezione e la correzione delle inevitabili non conformità, sono stati eseguiti i lotti di validazionedel processo produttivo sterile (cosiddetti media fill) dei condrociti espansi, la ripresa della produzionedelle terapie cellulari e la messa a punto della produzione di cellule staminali mesenchimali.CONDROCITII condrociti autologhi espansi e caricati su scaffold (cartilagine ingegnerizzata), prodotti con metodicaconvalidata per efficacia e sicurezza, in linea con quanto prescritto dalle cGMP e dalle normative130Banche e trapianto di tessuti e cellule staminali emopoietiche

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!