11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ATCOM OnlusQuesta Associazione di Volontariato è presente sul territorio dal febbraio 2003 ed è nata grazie all’iniziativadi persone trapiantate nel centro trapianti di cuore di Bologna. Da allora ha operato, senza fini dilucro, nel settore dell’assistenza sociale e socio-sanitaria con azione diretta, personale e gratuita deivolontari, fino al 2005 anno in cui ha subito una trasformazione dell’assetto che mantiene tuttora.ATCOM è una ONLUS aperta a chiunque, trapiantato e non, sia interessato e disponibile ad impegnarsinelle attività statutarie, perseguendone le finalità istituzionali con spirito associativo e di aggregazioneterritoriale, verso la donazione d’organi e i trapianti; per diventare socio è sufficiente sottoscrivere larichiesta di adesione che è libera e gratuita. L’Associazione garantisce il trattamento dei dati sensibili inosservanza della normativa vigente con le stesse modalità e procedure delle strutture regionali.Il <strong>2009</strong> è stato un anno particolarmente impegnativo che ha messo a dura prova l’organigramma dell’Associazioneche si è ampliato con l’entrata di nuovi volontari arrivati anche per il forte incremento di iscrizioni all’Associazione.Oltre alle attività caratteristiche sancite dallo Statuto e la raccolta fondi per l’autofinanziamento, tramitevarie iniziative con donazioni di cittadini e aziende, si sono portati a compimento importanti progetti. Lafattiva collaborazione con le Associazioni di Volontariato presenti sul territorio permette di portare avanti il progettolegato alla creazione di un laboratorio permanente, dedicato agli studenti delle scuole medie superioridenominato “Una scelta Consapevole”, che avrà sede presso l’Istituto scolastico superiore “Serpieri” di Bolognae porterà i ragazzi delle scuole Superiori ad affrontare un percorso interattivo, tramite ausili informativi ed informatici,dedicato alla conoscenza della donazione e dei trapianti di organi, cellule e tessuti.Ha avuto successo e richiamato molta affluenza, la tavola rotonda organizzata all’interno della 4° Festadel Cuore, appuntamento annuale atteso e immancabile, che si è tenuta in aprile all’Hotel SavoiaRegency di Bologna. All’incontro, presenti esponenti della Governance Sanitaria, delle Istituzioni Comunali,Provinciali e Regionali, della Curia Arcivescovile, dell’Università, dell’Imprenditoria e degli Istitutidi Credito, è stato presentato il Progetto esecutivo per la realizzazione del “TettoAmico” elaborato insiemealla Direzione Ospedaliera del Policlinico S.Orsola-Malpighi. Si tratta della realizzazione, in una porzionedi immobile interno al Policlinico, di una struttura per l’Accoglienza di pazienti in attesa di trapiantoo in fase immediata post trapianto e di loro familiari. L’opera, finanziata dalla Fondazione delMonte di Bologna e Ravenna, dalla Regione Emilia-Romagna, dall’Azienda Ospedaliera e dalla StessaATCOM, sarà disponibile a metà del 2010.In collaborazione con le Associazioni di trapianto d’organo e con il Policlinico Universitario S. Orsola-Malpighi è in fase di realizzazione il progetto “VitaAttiva” che è nato dalla necessità di colmare alcunelacune conoscitive che riguardano la attività fisica nei portatori di trapianto di organo solido. Obiettivoprimario del progetto è valutare l’impatto di un programma di esercizio fisico mirato, prescritto a pazientitrapiantati di organo solido da figure professionali competenti (medici specialisti nell’area di trapianto,specialisti in scienze motorie) per potenziare il miglioramento della ripresa funzionale e raggiungere l’accettazionedel cambiamento dello stile di vita nei pazienti trapiantati.Nel <strong>2009</strong> ATCOM è stata molto attiva per la divulgazione della donazione, con un forte impegno durantele giornate della donazione e trapianto, in maggio, tramite la presenza di propri stand in diversi presidiospedalieri, nelle piazze e all’interno di manifestazioni culturali e sportive.In stretta collaborazione con il Comitato Provinciale per i Trapianti e il CRT-ER, ATCOM, anche a nomedelle Associazioni di trapiantati, ha organizzato l’arrivo a Bologna della “Granfondo Trapiantati” edizione<strong>2009</strong> all’interno del Policlinico S.Orsola-Malpighi, affiancando al gruppo di ciclisti trapiantati provenientida Bergamo, in prossimità della città, i ciclisti dell’Associazione Ciclistica “AZZURRA” di Bologna. Presentiall’evento la Direzione dell’Azienda Ospedaliera e i rappresentanti delle Istituzioni Civili e Religiose.Nella zona dell’arrivo sono stati predisposti stand per il ristoro e la distribuzione di gadget. Nell’occasioneIl volontariato163

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!