11.07.2015 Views

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

Anno 2009 - Saluter

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Trapianto di polmone a BolognaIn questo terzo anno di attività si è ulteriormente chiarita la patologia di base dei nostri candidati al trapiantopolmonare che è rappresentata esclusivamente dalla ipertensione arteriosa polmonare idiopaticain pazienti con importante supporto farmacologico. Ciò comporta che siano tutti trapianti bipolmonari ocombinati cuore-polmone sempre con supporto di circolazione extra-corporea, talora necessario fin dall’induzione.Naturalmente tali interventi sono il frutto di una collaborazione tra chirurghi toracici e cardiaciaffiancati da competenze anestesiologiche specifiche. Analogamente anche nelle fasi pre e post-trapiantola gestione del paziente è strettamente interdisciplinare cardiologica e pneumologica. Abbiamoeseguito tre trapianti bipolmonari e mantenuto il follow up dei trapiantati gli anni precedenti.Giorgio Arpesella e Franco StellaTrapianto con organi di donatori a rischio calcolatoIn Italia sono operative dal 1° ottobre 2003 le Linee Guida sui “Criteri generali per la valutazione di idoneitàdel donatore”, cui il coordinamento trapianti dell’Emilia-Romagna aderisce.Dall’ottobre 2003 al 31-12-<strong>2009</strong> sono stati trapiantati in regione 377 organi provenienti da donatori arischio calcolato, prevalentemente donati in regione, ma anche provenienti da sedi extraregionali.Nella tabella 1TR e nella figura 1TR i 377 organi sono suddivisi per le patologie che hanno determinatol’attribuzione del “rischio calcolato”.Patologia 2003 2004 2005 2006 2007 2008 <strong>2009</strong> TotaleAnticore+ 12 49 50 37 47 46 38 279Anticore+ & HBsAg+ 0 1 2 2 3 2 8 18HCV+ 0 4 2 5 2 12 4 29HCV+ & Anticore+ 0 2 1 5 2 0 4 14HCV+ & Anticore+ & HBsAg+ 0 0 1 1 0 0 0 2Batteriemia 0 0 1 6 0 8 11 26Meningite 0 1 5 0 2 0 1 9TOTALE 12 57 62 56 56 68 66 377Tabella 1TR Organi trapiantati in Emilia-Romagna da donatori a rischio calcolato (1/10/2003 - 31/12/<strong>2009</strong>)HCV+ & Anticore+ & HBsAg+0,5% Batteriemia6,9% Meningite2,4%HCV+ & Anticore+3,7%HCV+7,7%Anticore+ & HBsAg+4,8%Anticore+74,0%Figura 1TR70Percentuale di patologie degli organi trapiantati in Emilia-Romagna da donatori a rischio calcolato(1/10/2003 - 31/12/<strong>2009</strong>)Attività di donazione, prelievo e trapianto di organi e tessuti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!