11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DOC E DOCG: LA QUALITÀ GARANTITADOC E DOCG: LA QUALITÀ GARANTITADOC e DOCG: la qualità garantitaLa storia delle DOC e DOCG toscane si aggiorna <strong>di</strong> ora <strong>in</strong>ora. È <strong>di</strong> f<strong>in</strong>e maggio 2007 il decreto che stabiliscela DOC Terre <strong>di</strong> Casole, nel Senese. Arriva dopoil Terratico <strong>di</strong> Bibbona, sulla costa livornese,e dopo che il Morell<strong>in</strong>o <strong>di</strong> Scansano è <strong>di</strong>ventatola sesta DOCG toscana. Tanti i record danon <strong>di</strong>menticare. La Vernaccia <strong>di</strong> San Gimignano,sicuramente il v<strong>in</strong>o bianco piùcelebre della regione, che ottiene la primaDOC bianca <strong>in</strong> Italia. Mentre al Brunellova la prima DOCG <strong>in</strong> assoluto.La legislazione sulla DOC <strong>in</strong> Italia è relativamenterecente. Solo nel 1963 arrivò la prima<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a <strong>in</strong> materia. In realtà la normativaattuale è legata alla famosa legge 164 del1992 che è <strong>in</strong> vigore oggi. La legge si esplica attraversoi <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>ari <strong>di</strong> produzione, dove vengono<strong>in</strong><strong>di</strong>cati la zona <strong>di</strong> provenienza del v<strong>in</strong>o, il quantitativo<strong>di</strong> produzione massimo per ettaro, i mo<strong>di</strong> e i tempi <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong>ficazione,aff<strong>in</strong>amento e maturazione, nonché le caratteristiche del prodottonel momento dell’immissione al consumo.Quando si va sulla DOCG – il vertice per qualità deciso dalla legge 164/92– il <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are <strong>di</strong>venta più severo, e i controlli arrivano f<strong>in</strong>o all’imbot-tigliamento. Le bottiglie <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o DOCG si fregiano<strong>in</strong>fatti <strong>di</strong> una fascetta <strong>di</strong> controllo, unmarchio <strong>di</strong> Stato che segnala le partite <strong>di</strong> v<strong>in</strong>oche hanno superato i controlli da partedelle commissioni.Ma un record è anche il fiasco del Chiantiche Enrico Fermi usa per br<strong>in</strong>dare quandoriceve la notizia del premio Nobel perNell’altra pag<strong>in</strong>a, ungrappolo d’uva <strong>in</strong> unbassorilievo egizio delXVI secolo a.C. e,sotto, J. Steen, L’<strong>alle</strong>gracompagnia, particolare.la fisica. Lui che aveva lasciato l’Italia perseguitato d<strong>alle</strong> leggi razzialicontro gli ebrei.Quanta Italia c’è <strong>in</strong> quella foto del grande fisico nucleare. Il fiasco per secoliè stato il simbolo dell’Italia del v<strong>in</strong>o, della <strong>Toscana</strong>, del Chianti. Quantevolte gli esperti <strong>di</strong> market<strong>in</strong>g hanno cercato <strong>di</strong> scoprire qualcosa <strong>di</strong>ugualmente pregnante, <strong>in</strong>utilmente. Troppo forte l’immag<strong>in</strong>e per poterlasostituire con un nuovo segno. Ma la forza del v<strong>in</strong>o toscano sta proprioqui: nella capacità <strong>di</strong> r<strong>in</strong>novarsi nella tra<strong>di</strong>zione.E non <strong>di</strong>spiaccia che spesso gli <strong>in</strong>novatori sono stati i nobili. Ricor<strong>di</strong>amoche la <strong>Toscana</strong> è terra dei Lorena, dell’Accademia dei Georgofili,dei gran<strong>di</strong> bonificatori. È la terra che ha rilanciato perf<strong>in</strong>ola moda dello stile country, con le <strong>in</strong>confon<strong>di</strong>bili giacche <strong>di</strong> fustagnoalla maremmana.C’è veramente tutto questo nel bicchiere <strong>di</strong> v<strong>in</strong>o toscano che prendete<strong>in</strong> mano. Senza mai <strong>di</strong>menticare che tutto nasce, da sempre,dalla fatica dell’uomo.1819

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!