11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

TERRE DI CASOLE DOCTERRE DI CASOLE DOCSTORIA E PAESAGGIOLa DOC Terre <strong>di</strong> Casole è l’ultima nata fra le DOC della <strong>Toscana</strong>.Nasce dai v<strong><strong>in</strong>i</strong> che si producono a Casole d’Elsa, uno dei borghie dei territori più belli della Prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Siena, non lontano d<strong>alle</strong>torri <strong>di</strong> San Gimignano e d<strong>alle</strong> crist<strong>alle</strong>rie <strong>di</strong> Colle val d’Elsa. Quisiamo praticamente all’orig<strong>in</strong>e del fiume Elsa. Che poi risale lav<strong>alle</strong> per tuffarsi nell’Arno all’altezza <strong>di</strong> Empoli. A dom<strong>in</strong>are ivigneti, il borgo <strong>di</strong> Casole, fra i più suggestivi e meglio conservatidella v<strong>alle</strong>.I VITIGNITerre <strong>di</strong> Casole bianco, anche nella qualificazioneRiserva, prevede un m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo <strong>di</strong> 50%<strong>di</strong> uve Chardonnay. Il resto dell’uvaggio puòessere composto da uve a bacca bianca, nonaromatiche, provenienti da altri vitigni idoneialla coltivazione nella regione.Terre <strong>di</strong> Casole rosso, anche nella tipologiaSuperiore, prevede un m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo <strong>di</strong> uve sangiovesedal 60% all’80%. Il resto dell'uvaggio, frail 20 e il 40%, prevede uve a bacca rossa, nonaromatiche, provenienti da altri vitigni idoneialla coltivazione nella regione.Terre <strong>di</strong> Casole Sangiovese e SangioveseRiserva prevedono uve Sangiovese al m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo85%, il resto dell’uvaggio può essere costituito da uve abacca rossa, non aromatiche.Terre <strong>di</strong> Casole Passito è ottenuto da uve Chardonnay per unm<strong><strong>in</strong>i</strong>mo del 50%; il resto dell’uvaggio può essere costituito dauve a bacca bianca, non aromatiche.Terre <strong>di</strong> Casole rosso: ha un colore che va dal rosso rub<strong>in</strong>of<strong>in</strong>o al granato. Odore <strong>in</strong>tenso, sapore secco e armonioso. Alcolm<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 12 gra<strong>di</strong>.Terre <strong>di</strong> Casole Rosso Superiore: ha un colore rosso vivo conriflessi violacei che tendono al granato con l’<strong>in</strong>vecchiamento.L’odore è <strong>in</strong>tenso, con sentore <strong>di</strong> piccoli frutti ed il sapore èsecco, pieno. Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 12,5%.Terre <strong>di</strong> Casole Sangiovese: ha un colore che va dal rosso algranato con un odore <strong>in</strong>tenso, caratteristico. Sapore pieno earmonico, asciutto. Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 12%.Terre <strong>di</strong> Casole Sangiovese Riserva: ha colore rosso con riflessiviolacei, tendenti con l’<strong>in</strong>vecchiamento al granato. L’odore è<strong>in</strong>tenso, caratteristico, talvolta con sentore <strong>di</strong> piccoli frutti, speziato.Il sapore è pieno e armonico. Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 12,5%.Terre <strong>di</strong> Casole passito: colore dal giallo dorato all’<strong>in</strong>tenso.Odore ricco <strong>di</strong> frutta matura. Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 15%.GASTRONOMIAI bianchi sono ottimi come aperitivi, con antipasti leggeri,pesce e piatti delicati. Il Terre <strong>di</strong> Casole Riserva può essereabb<strong>in</strong>ato anche a zuppe, magari <strong>di</strong> legumi o a base <strong>di</strong> pane,come la pappa col pomodoro. I rossi sono facilmente accostabilia carni rosse, selvagg<strong>in</strong>a, piccione <strong>in</strong> particolare ma anchec<strong>in</strong>ghiale, pernici. Il Terre <strong>di</strong> Casole passito ben si adatta ai formaggima anche a piatti a base <strong>di</strong> fegato grasso, oltre che comev<strong>in</strong>o da me<strong>di</strong>tazione.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHETerre <strong>di</strong> Casole bianco: ha colore giallo paglier<strong>in</strong>o, con odorefruttato e sapore secco. Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo a 11 gra<strong>di</strong>.Terre <strong>di</strong> Casole bianco riserva: ha colore giallo paglier<strong>in</strong>o e unodore <strong>in</strong>tenso, molto caratteristico. Sapore asciutto e armonico.Alcol m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 11 gra<strong>di</strong>.134135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!