11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

COLLI DELL’ETRURIA CENTRALE DOCCOLLI DELL’ETRURIA CENTRALE DOCSTORIA E PAESAGGIOLa DOC Colli dell’Etruria Centrale, riconosciuta nel 1990, prevede<strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong>: rosso, rosato, bianco, novello, V<strong>in</strong> Santoe V<strong>in</strong> Santo Occhio <strong>di</strong> Pernice.Il territorio <strong>di</strong> produzione è quellotipico toscano con coll<strong>in</strong>e,boschi, oliveti e vigneti.L’articolazione produttivadelle aziende trovanella denom<strong>in</strong>azioneampie possibilità<strong>di</strong> valorizzazionedelle produzionivitiv<strong><strong>in</strong>i</strong>cole legateai tra<strong>di</strong>zionalivitigni da sempre presentisul territorio.Il vigneto dei Colli dell’EtruriaCentrale si <strong>in</strong>tegrapienamente nel paesaggio toscanorappresentando una componente più articolata e <strong>di</strong>versificata perprodurre e valorizzare quei v<strong><strong>in</strong>i</strong> che si collocano a fianco dellaDOCG Chianti. Il richiamo, nel nome della denom<strong>in</strong>azione, allacentralità delle orig<strong><strong>in</strong>i</strong> etrusche della <strong>Toscana</strong> rafforza il concettodel legame con il territorio <strong>di</strong> produzione e le sue tra<strong>di</strong>zioni.I VITIGNIRosso e rosato: Sangiovese (almeno 50%), Cabernet Sauvignone Franc, Merlot, P<strong>in</strong>ot nero, Canaiolo nero da soli o congiuntamente(f<strong>in</strong>o al 50%), altri vitigni (f<strong>in</strong>o al 25%).Bianco: Trebbiano toscano (almeno 50%), Chardonnay, P<strong>in</strong>otbianco e grigio, Vernaccia <strong>di</strong> San Gimignano, Malvasia delChianti, Sauvignon (f<strong>in</strong>o al 50%), altri vitigni (f<strong>in</strong>o al 25%).Novello: Sangiovese (almeno 50%), Canaiolo nero, Merlot,Gamay e Ciliegiolo (f<strong>in</strong>o al 50%), altri vitigni (f<strong>in</strong>o al 25%).V<strong>in</strong> Santo: Trebbiano toscano e/o Malvasia del Chianti (da 70%a 100%), altri vitigni (f<strong>in</strong>o al 30%).V<strong>in</strong> Santo Occhio <strong>di</strong> Pernice: Sangiovese (da 50% a 100%),altri vitigni (f<strong>in</strong>o al 50%).La resa ettariale è <strong>di</strong> 120 qu<strong>in</strong>tali per tutte le tipologie.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHERosso: colore rosso rub<strong>in</strong>o, brillante, vivace, anche <strong>di</strong> me<strong>di</strong>a<strong>in</strong>tensità; profumo dal v<strong>in</strong>oso al fruttato, fragrante, fresco, delicato;sapore vivace, armonico; gradazione m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 10,5º.Rosato: colore rosato più o meno <strong>in</strong>tenso; profumo fruttato,fragrante, fresco; sapore fresco, vivace, sapido; gradazionem<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 10,5º.Bianco: colore paglier<strong>in</strong>o, anche con riflessi verdognoli; profumodelicato e fruttato; sapore sapido, vivace, fresco, armonico;gradazione m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 10º.Novello: colore rosso cerasuolo talvolta tendente al violaceo,vivace; profumo fruttato, fresco; sapore vivace, fresco, brioso,armonico; gradazione m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 10,5º.V<strong>in</strong> Santo: colore dal paglier<strong>in</strong>o dorato all’ambrato <strong>in</strong>tenso;profumo etereo, <strong>in</strong>tenso, caratteristico; sapore armonico, vellutato,con più pronunciata roton<strong>di</strong>tà per il tipo amabile; gradazionem<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 15º.V<strong>in</strong> Santo Occhio <strong>di</strong> Pernice: colore da rosa <strong>in</strong>tenso a rosapallido; profumo caldo, <strong>in</strong>tenso; sapore dolce, morbido, vellutato,rotondo; gradazione m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 16,5º.GASTRONOMIAIl rosso è v<strong>in</strong>o da tutto pasto, <strong>di</strong> più pronta beva, adatto anche conle carni, tra cui la bistecca alla fiorent<strong>in</strong>a.Il rosato si abb<strong>in</strong>a bene agli affettati toscani, a partire dalla f<strong>in</strong>occhiona,ma può essere anche un buon accompagnamento perla ribollita (o la zuppa <strong>di</strong> pane), la zuppa <strong>di</strong> cipolle e il pesce arrostito.Il bianco è ideale sugli antipasti <strong>in</strong> generale, sulle m<strong>in</strong>estre e con ipiatti <strong>di</strong> pesce.Il V<strong>in</strong> Santo amabile sulla pasticceria e il secco “da me<strong>di</strong>tazione”.V<strong>in</strong>o stagionale è <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e il novello, da bersi piacevolmente f<strong>in</strong>o agennaio, magari <strong>in</strong> un facile abb<strong>in</strong>amento con le castagne.7475

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!