11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ROSSO DI MONTEPULCIANO DOCRosso <strong>di</strong> MontepulcianoDOCZONA DI PRODUZIONEIl Rosso <strong>di</strong> Montepulcianodeve essere prodottoall’<strong>in</strong>terno del territoriocomunale <strong>di</strong>Montepulciano, conesclusione delle zone<strong>di</strong> fondov<strong>alle</strong>.Consorzio del V<strong>in</strong>o Rosso<strong>di</strong> Montepulcianovia delle Case Nuove, 1553045 Montepulciano (SI)tel. +39-0578757812fax +39-0578758213e-mail: nobile@bccmp.comSTORIA E PAESAGGIOPer i suoi splen<strong>di</strong><strong>di</strong> palazzi,i suoi monumenti e la suacampagna circostante Montepulcianofu giustamentedef<strong><strong>in</strong>i</strong>ta “perla del C<strong>in</strong>quecento”.E <strong>in</strong> questo ambiente“nobile” (come il suo v<strong>in</strong>opiù antico e prestigioso)e raff<strong>in</strong>ato non potevanoche nascere v<strong><strong>in</strong>i</strong> <strong>di</strong> qualità.Uno <strong>di</strong> questi è il Rosso <strong>di</strong>Montepulciano, frutto <strong>di</strong>una vitiv<strong><strong>in</strong>i</strong>coltura importanteche non poteva esserelimitata (si fa per <strong>di</strong>re) al soloV<strong>in</strong>o Nobile.La necessità <strong>di</strong> valorizzareuna maggior quantità<strong>di</strong> produzione v<strong><strong>in</strong>i</strong>cola haconv<strong>in</strong>to pertanto leaziende locali a ricorrere a quella nuova realtà italiana cherisponde al nome <strong>di</strong> “denom<strong>in</strong>azioni a cascata”, per le quali dauno stesso vigneto è consentito produrre più tipologie <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong>qualora la base ampelografica lo consenta.Un esperimento che ha già dato buoni frutti e che ancora <strong>di</strong> piùne darà <strong>in</strong> seguito quando un numero maggiore <strong>di</strong> aziende deciderà<strong>di</strong> utilizzare questa importante denom<strong>in</strong>azione.I VITIGNILa composizione varietale prevede il Sangiovese (Prugnolo gentileda 70 a 100%) come vitigno base, con l’eventuale aggiunta<strong>di</strong> Canaiolo nero (f<strong>in</strong>o al 20%).Possono concorrere, f<strong>in</strong>o al 20%, altri vitigni purché la percentualedei vitigni a bacca bianca non superi il 10%.Sono esclusi i vitigni aromatici, a eccezione della Malvasia delChianti. La resa ettariale è <strong>di</strong> 100 qu<strong>in</strong>tali.118119

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!