11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

BIANCO PISANO DI SAN TORPÈ DOCBIANCO PISANO DI SAN TORPÈ DOCSTORIA E PAESAGGIOIl Bianco Pisano<strong>di</strong> San Torpè èun v<strong>in</strong>o che gliagricoltori dellecoll<strong>in</strong>e pisanehanno prodottof<strong>in</strong> da tempi remotissimi.Nel 1980 hannopensato <strong>di</strong> dargliun nome e una<strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>a produttiva.Un nomeche si richiamaa un martirecristiano, soldato<strong>di</strong> Nerone, chefu decapitato e ilcui corpo fu abbandonatosuuna barca cheapprodò, nel 68d.C., <strong>in</strong> un villaggiodella costa francese, che da lui prese il nome: Sa<strong>in</strong>t Tropez.La zona dove si produce attualmente il Bianco Pisano <strong>di</strong> San Torpèera famosa nei secoli scorsi per gli ottimi trebbiani. Una tra<strong>di</strong>zioneche è cont<strong>in</strong>uata nel tempo e che, pur con le comprensibilievoluzioni, è giunta f<strong>in</strong>o ai giorni nostri. Oggi le aziende sonoimpegnate nella valorizzazione qualitativa <strong>di</strong> questo v<strong>in</strong>o enella sua promozione <strong>in</strong> Italia e all’estero. Accanto alla tipologiaBianco, la DOC prevede anche il V<strong>in</strong> Santo.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEIl Bianco Pisano <strong>di</strong> San Torpè si presenta con un colore paglier<strong>in</strong>opiù o meno <strong>in</strong>tenso, un profumo v<strong>in</strong>oso, vivace e caratteristicoe un sapore secco, armonico, delicato.La gradazione alcolica m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma è <strong>di</strong> 11º per il bianco e <strong>di</strong> 16ºper il V<strong>in</strong> Santo. Quest’ultimo non può essere commercializzatoprima del 1º novembre del terzo anno successivo a quello<strong>di</strong> produzione delle uve (e del quarto anno per il V<strong>in</strong> SantoRiserva).Presenta colore dal dorato all’ambrato più o meno <strong>in</strong>tenso;profumo <strong>in</strong>tenso, etereo, aromatico; sapore amabile o secco,armonico, con retrogusto caratteristico.GASTRONOMIAIl Bianco Pisano <strong>di</strong> San Torpè è un v<strong>in</strong>o da bersi giovane, cheben si accompagna con la cuc<strong>in</strong>a pisana <strong>di</strong> pesce, d<strong>alle</strong> zuppeai frutti <strong>di</strong> mare, oppure con pesci nobili al cartoccio; perun’alternativa più fantasiosa, si può scegliere <strong>di</strong> berlo <strong>in</strong> abb<strong>in</strong>amentocon il pesce crudo.I VITIGNITrebbiano toscano 75-100%. Possono concorrere uve <strong>di</strong> vitignia bacca bianca f<strong>in</strong>o al 25%.La resa non può superare i 120 qu<strong>in</strong>tali per ettaro.6263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!