11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIETRAVIVA DOCPIETRAVIVA DOCSTORIA E PAESAGGIOSono luoghi particolari quelli <strong>in</strong> cui ricade la zona <strong>di</strong> produzionedella nuova DOC Pietraviva. Un’area geografica sicuramentemolto <strong>in</strong>teressante dal punto <strong>di</strong> vista della viticoltura, <strong>in</strong> quantocomprende <strong>di</strong>versi comuni della prov<strong>in</strong>cia <strong>di</strong> Arezzo che dalungo tempo sono <strong>in</strong>teressati dalla coltivazione della vite.La DOC Pietraviva deve il suo nome a un piccolo borgo fortificatosituato vic<strong>in</strong>o al comune <strong>di</strong> Buc<strong>in</strong>e.I VITIGNIIl Pietraviva bianco e il Pietraviva bianco superiore devono avere dal40 all’80% <strong>di</strong> Chardonnay, f<strong>in</strong>o al 30% <strong>di</strong> Malvasia bianca lunga, Trebbianotoscano f<strong>in</strong>o al 20%. Possono concorrere altri vitigni a bacca biancaidonei per la coltivazione nella regione <strong>Toscana</strong> presenti nei vignetif<strong>in</strong>o a un massimo del 30%.Per il Pietraviva rosso, il Pietraviva rosato, il Pietraviva rossosuperiore, si può avere Sangiovese fra il 40 e l’80%, CabernetSauvignon f<strong>in</strong>o al 30%, Merlot f<strong>in</strong>o al 30%. Possono concorrerealtri vitigni a bacca nera idonei alla coltivazione nella regione<strong>Toscana</strong>, presenti nei vigneti f<strong>in</strong>o a un massimo del 20%.Pietraviva con le <strong>in</strong><strong>di</strong>cazioni: Chardonnay, Malvasia biancalunga, Cabernet Sauvignon, Canaiolo nero, Ciliegiolo, Merlot,Sangiovese devono essere ottenuti, <strong>in</strong> ambito aziendale, per almenol’85% da uno dei citati vigneti e la rimanente parte da uno o piùvitigni a bacca <strong>di</strong> colore analogo idonei alla coltivazione <strong>in</strong> <strong>Toscana</strong>.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEPietraviva bianco: colore giallo paglier<strong>in</strong>o; profumo f<strong>in</strong>e e delicato;sapore secco e armonico; titolo alcolometrico 11,5°.Pietraviva rosato: colore da rosato a rosso rub<strong>in</strong>o, senza riflessiviolacei; profumo f<strong>in</strong>e e delicato, fruttato; sapore secco e armonico,delicato; titolo alcolometrico 11,5°.Pietraviva rosso: colore da rosso rub<strong>in</strong>o a granato; profumo <strong>in</strong>tensamentev<strong>in</strong>oso; sapore pieno e armonico; titolo alcolometrico 12°.Pietraviva bianco superiore: colore giallo paglier<strong>in</strong>o, anche<strong>in</strong>tenso; profumo f<strong>in</strong>e e delicato; sapore secco e armonico; titoloalcolometrico 12,5°.Pietraviva rosso superiore: colore dal rosso rub<strong>in</strong>o al granato <strong>in</strong>tenso;profumo <strong>in</strong>tensamente v<strong>in</strong>oso; sapore pieno e armonico; titolo alcolometrico12,5°.Pietraviva Chardonnay: colore paglier<strong>in</strong>opiù o meno <strong>in</strong>tenso; profumof<strong>in</strong>e, delicato, caratteristico; saporesecco e armonico; titoloalcolometrico 11,5°.Pietraviva Malvasia biancalunga: colore paglier<strong>in</strong>opiù o meno <strong>in</strong>tenso;profumo f<strong>in</strong>e e delicato, caratteristico;sapore secco earmonioso; titolo alcolometrico11,5°.Pietraviva Carbernet Sauvignon:colore rosso <strong>in</strong>tenso; profumo v<strong>in</strong>oso,caratteristico, complesso; sapore seccoe armonico; titolo alcolometrico 12°.Pietraviva Canaiolo nero: colore rosso rub<strong>in</strong>o più o meno <strong>in</strong>tenso;profumo v<strong>in</strong>oso e caratteristico; sapore secco e armonico; titolo alcolometrico11,5°.Pietraviva Ciliegiolo: colore rosso rub<strong>in</strong>o <strong>di</strong> buona <strong>in</strong>tensità; profumo<strong>in</strong>tenso, v<strong>in</strong>oso, caratteristico; sapore pieno, secco e armonico; titoloalcolometrico 12°.Pietraviva Merlot: colore rosso rub<strong>in</strong>o, <strong>in</strong>tenso; profumo <strong>in</strong>tenso,v<strong>in</strong>oso e caratteristico; sapore secco, pieno e armonico; titolo alcolometrico12°.Pietraviva Sangiovese: colore rosso rub<strong>in</strong>o, tendente al granatocon l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo v<strong>in</strong>oso, caratteristico; saporesecco, pieno e armonico; titolo alcolometrico 12°.GASTRONOMIAUn buon rosso si può mangiare con un pollo del Valdarno, magaricotto sul mattone alla maniera toscana. Il Pietraviva CabernetSauvignon può abb<strong>in</strong>arsi alla bistecca <strong>di</strong> chian<strong>in</strong>a. Per il Merlot cisono funghi e tartufi che non mancano <strong>in</strong> zona.110111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!