11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOCI VITIGNIV<strong>in</strong> Santo del Chianti Classico: Trebbiano toscano eMalvasia, da soli o congiuntamente (m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 70%); eventualialtri vitigni a bacca bianca e rossa (massimo 30%).V<strong>in</strong> Santo del Chianti Classico Occhio <strong>di</strong> Pernice: San -giovese (m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 50%); eventuali altri vitigni a bacca rossa ebianca (massimo 50%).La resa <strong>in</strong> uva non può superare i 100 qu<strong>in</strong>tali per ettaro.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEV<strong>in</strong> Santo del Chianti Classico: colore dal giallo paglier<strong>in</strong>o al dorato,all’ambrato <strong>in</strong>tenso; profumo etereo, <strong>in</strong>tenso, caratteristico;sapore armonico, vellutato, più rotondo nel tipo amabile; 16°.V<strong>in</strong> Santo del Chianti Classico Occhio <strong>di</strong> Pernice: colore da rosa<strong>in</strong>tenso a rosa pallido; profumo caldo, <strong>in</strong>tenso; sapore dolce,morbido, vellutato e rotondo; 17°.È prevista anche la tipologia Riserva. Il periodo m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo <strong>di</strong> maturazione<strong>in</strong> legno è tre anni per il tipo normale e quattro anni per laRiserva, calcolati a partire dall’annata <strong>di</strong> produzione delle uve.GASTRONOMIAIl V<strong>in</strong> Santo è tra<strong>di</strong>zionalmente da f<strong>in</strong>e pasto, da accompagnarsi,soprattutto nel tipo amabile, con pasticceria secca, cantuccitoscani, crostate e dolci <strong>in</strong>generale. Tuttavia, questov<strong>in</strong>o, molto <strong>di</strong>fficile da produrree da apprezzare, sipuò bere <strong>in</strong> qualsiasi oradel giorno e nelle più <strong>di</strong>verseoccasioni. Il tipo seccoè più adatto da fuori pasto,come aperitivo o da me<strong>di</strong>tazione.Qualcuno si sp<strong>in</strong>gea farlo confrontare colcioccolato, <strong>in</strong> un abb<strong>in</strong>amentoar<strong>di</strong>to.V<strong>in</strong> Santo <strong>di</strong> MontepulcianoDOCZONA DI PRODUZIONELa zona <strong>di</strong> produzione nelletipologie Normale,Riserva e Occhio<strong>di</strong> Pernice corrisponde<strong>alle</strong> aree più vocate allaproduzione <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong> <strong>di</strong> qualitàdel comprensorio amm<strong><strong>in</strong>i</strong>strativopoliziano. Sonoscelte qu<strong>in</strong><strong>di</strong> tutte le zone conesposizione e con<strong>di</strong>zioni pedoclimatichevantaggiose, escludendole superfici <strong>di</strong> fondov<strong>alle</strong>e comunque <strong>di</strong> quota <strong>in</strong>ferioreai 260 e superiore ai 600metri s.l.m.Consorzio V<strong>in</strong> Santo <strong>di</strong> Montepulcianopiazza Grande, 753045 Montepulciano (SI)tel. +39-0578.757812 – fax +39-0578.758213e-mail: nobile@bccmp.com150151

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!