11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PARRINA DOCZONA DI PRODUZIONEI v<strong><strong>in</strong>i</strong> della DOC Parr<strong>in</strong>a,prodotti <strong>in</strong> 4 tipologie(rosso, rosso Riserva,rosato e bianco), provengonoda un ristrettoterritorio del comune<strong>di</strong> Orbetello.Consorzio V<strong>in</strong>oParr<strong>in</strong>a DOCLoc. La Parr<strong>in</strong>a58010 Alb<strong><strong>in</strong>i</strong>a (GR)tel. +39-0564.862636fax +39-0564.862636e-mail: <strong>in</strong>fo@parr<strong>in</strong>a.itParr<strong>in</strong>aDOCSTORIA E PAESAGGIOÈ un’altra delle piccolissime zone a DOC della <strong>Toscana</strong>, sia comeestensione territoriale sia come superficie vitata e come numero<strong>di</strong> produttori. Si estende su un piccolo lembo all’estremo suddella regione, quasi <strong>in</strong> riva al mare, che vanta antiche tra<strong>di</strong>zionivitiv<strong><strong>in</strong>i</strong>cole. Senza voler risalire f<strong>in</strong>o agli Etruschi, che purevi coltivarono la vite, questa è stata terra <strong>di</strong> conquista; da quisono passate tante genti, e dagli spagnoli sembra sia derivato ilnome della località che dà orig<strong>in</strong>e alla DOC. Parra <strong>in</strong> spagnolosignifica <strong>in</strong>fatti vite, pergola d’uva. Se da sempre la viticolturaha rivestito un ruolo importante per questa zona, favoritaanche dal clima mar<strong>in</strong>o, è stato solo con la <strong>di</strong>ffusione del turismoche i suoi v<strong><strong>in</strong>i</strong> si sono fatti conoscere e apprezzare, primadagli italiani e poi dagli stranieri. Specialmente negli ultimianni alcune aziende hanno cercato <strong>di</strong> valorizzare i vitigniautoctoni con quelli tra<strong>di</strong>zionali toscani migliorando la qualità.I VITIGNIAlla base del Parr<strong>in</strong>a bianco sono il Trebbiano toscano, noto <strong>in</strong> zonacome Procanico (30-50%), e l’Ansonica e/o Chardonnay (30-50%).Per il rosso e il rosato il <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are prevede il Sangiovese (70-100%). In entrambi i casi possono concorrere all’uvaggio altrivitigni non aromatici idonei a bacca nera (f<strong>in</strong>o al 30%) perrosso e rosato, a bacca bianca (f<strong>in</strong>o al 20%) per il bianco.La resa ettariale è <strong>di</strong> 100 qu<strong>in</strong>tali per il bianco e 90 per gli altri.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEParr<strong>in</strong>a bianco: colore giallo paglier<strong>in</strong>o leggermente dorato; profumov<strong>in</strong>oso, f<strong>in</strong>e, profumato, persistente; sapore secco ma vellutato,con leggero retrogusto amarognolo; gradazione m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 11,5º.Parr<strong>in</strong>a rosso: colore rosso rub<strong>in</strong>o; profumo delicato e gradevole;sapore asciutto, armonico, vellutato; gradazionem<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 11,5º.Parr<strong>in</strong>a rosso Riserva: colore rosso rub<strong>in</strong>o tendente al granato;profumo <strong>in</strong>tenso, bouquet pieno e complesso; sapore asciutto,austero; notevole carattere; gradazione 12º.Parr<strong>in</strong>a rosato: colore rosato brillante; profumo delicato, con106107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!