11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCGVERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCGSTORIA E PAESAGGIOI VITIGNILa Vernaccia <strong>di</strong> San Gimignano si ottiene da uve del vitignoomonimo, con l’eventuale presenza <strong>di</strong> altri vitigni a bacca biancanon aromatici f<strong>in</strong>o a un massimo del 10%. In questi ultimianni le aziende hanno fatto ricorso sempre più <strong>di</strong> frequente aquesti uvaggi che hanno f<strong><strong>in</strong>i</strong>to per valorizzare ulteriormente ilvitigno base. In ogni caso la resa <strong>di</strong> uva per ettaro non puòsuperare i 90 qu<strong>in</strong>tali.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHELa Vernaccia <strong>di</strong> San Gimignano ha colore giallo paglier<strong>in</strong>o tenue tendenteal dorato con l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo f<strong>in</strong>e, penetrante e caratteristico;sapore asciutto, armonico, con caratteristico retrogustoamarognolo. La gradazione alcolica m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma è 11º (11,5º per la Riserva,dopo un <strong>in</strong>vecchiamento obbligatorio m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo <strong>di</strong> un anno a decorreredal 1º gennaio dell’anno successivo a quello <strong>di</strong> produzionedelle uve e ulteriori quattro mesi <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia).Il v<strong>in</strong>o bianco, m<strong><strong>in</strong>i</strong>aturadel Tacu<strong>in</strong>um sanitatis <strong>in</strong>me<strong>di</strong>c<strong>in</strong>a, della f<strong>in</strong>e del XIVsecolo. Accanto, un’anticatavola botanica.All’ombra delle 14 torri me<strong>di</strong>evali <strong>di</strong>San Gimignano nasce quello che puòessere def<strong><strong>in</strong>i</strong>to il bianco più famosodella regione. Nel panorama v<strong><strong>in</strong>i</strong>colotoscano la Vernaccia occupa unruolo <strong>di</strong> grande importanza, frutto <strong>di</strong> una tra<strong>di</strong>zione che risale,quanto a notizie certe, alla metà del XIII secolo. V<strong>in</strong>o un tempoapprezzato da papi e da pr<strong>in</strong>cipi, la Vernaccia ha saputo coniugarenei secoli l’eccellente qualità all’impareggiabile paesaggio del territorio<strong>di</strong> San Gimignano. La Vernaccia attuale, specie all’<strong>in</strong>domanidella concessione della DOCG – fu il primo v<strong>in</strong>o bianco a fregiarsene,nel 1993 – è stata oggetto <strong>di</strong> un’evoluzione costante tanto nel vignetoquanto <strong>in</strong> cant<strong>in</strong>a. Per questo, quando assaggiate un bicchiere <strong>di</strong>questo v<strong>in</strong>o potete gustare tutto il sapore della <strong>Toscana</strong>.GASTRONOMIALa Vernaccia <strong>di</strong> SanGimignano è un v<strong>in</strong>o dasempre considerato ec -cel lente come aperitivo,ottimo con gli antipastisoprattutto <strong>di</strong> mare, squisitacompagnia a tutti ipiatti a base <strong>di</strong> pesce ecrostacei e perfetto anchecon pietanze <strong>di</strong> carnibianche.Si esalta soprattutto neirisotti ai frutti <strong>di</strong> mare,ma anche con un riso aifunghi <strong>in</strong> bianco.Da servire fresco, alla temperatura<strong>di</strong> 11-12 ºC.3839

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!