11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MONTESCUDAIO DOCMONTESCUDAIO DOCSTORIA E PAESAGGIOLa DOC Montescudaio è stata riconosciuta30 anni fa, e nel 1999 il <strong>di</strong>scipl<strong>in</strong>are<strong>di</strong> produzione ha subito consistentimo<strong>di</strong>fiche che hanno portatoal riconoscimento <strong>di</strong> ben 10 tipologie<strong>di</strong>verse <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong>. Le coll<strong>in</strong>e <strong>di</strong> Montescudaio,Guar<strong>di</strong>stallo e degli altri c<strong>in</strong>quecomuni della Val <strong>di</strong> Cec<strong>in</strong>a dovesi producono questi v<strong><strong>in</strong>i</strong> hanno unalunga tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> vitiv<strong><strong>in</strong>i</strong>coltura, sviluppata già durante le signoriedei Della Gherardesca e dei Ridolfi. Questa terra è ricca anche <strong>di</strong> memoriestoriche e grazie alla sua posizione è un luogo da visitare. Magariper scoprire la v<strong>alle</strong> del Diavolo, ovvero l’area <strong>di</strong> Larderello, ricca<strong>di</strong> soffioni boraciferi, capitale della geotermia italiana.I VITIGNINel Montescudaio rosso il vitigno base è il Sangiovese, presenteper almeno il 50%, mentre nel bianco prevale il Trebbianotoscano (m<strong><strong>in</strong>i</strong>mo 50%), anche nella tipologia V<strong>in</strong> Santo.Quando i vitigni Cabernet, Merlot, Sangiovese, Chardonnay,Sauvignon e Verment<strong>in</strong>o sono presenti almeno all’85%, il v<strong>in</strong>opuò assumere la specificazione del vitigno omonimo. Per i v<strong><strong>in</strong>i</strong>rossi è prevista la Riserva se sottoposti a <strong>in</strong>vecchiamento <strong>di</strong>almeno ventiquattro mesi (<strong>di</strong> cui tre <strong>in</strong> bottiglia) a decorrere dal1º novembre dell’anno <strong>di</strong> raccolta delle uve. Il V<strong>in</strong> Santo è ottenutocol tra<strong>di</strong>zionale metodo <strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong>ficazione toscano.La resa ettariale è <strong>di</strong> 100 qu<strong>in</strong>tali per il Montescudaio rosso e peril bianco col nome del vitigno, <strong>di</strong> 90 per il Montescudaio rosso colnome del vitigno e <strong>di</strong> 110 per il Montescudaio bianco.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEMontescudaio rosso: colore rosso più o meno <strong>in</strong>tenso, tendenteal granato con l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo <strong>in</strong>tenso, caratteristico;sapore asciutto, <strong>di</strong> buona corposità, armonico; titolo alcolometrico11,5º.Montescudaio rosso Riserva (anche con l’<strong>in</strong><strong>di</strong>cazione del viti-gno): colore rosso rub<strong>in</strong>o, con sfumature granata; profumoampio e complesso; sapore caldo, armonico e persistente; titoloalcolometrico 12,5º.Montescudaio Cabernet: colore rosso rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso con lieviriflessi violacei, tendente al granato con l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo<strong>in</strong>tenso, persistente, caratteristico; sapore asciutto earmonico; titolo alcolometrico 12º.Montescudaio Merlot: colore rosso rub<strong>in</strong>o con riflessi violacei, tendenteal granato con l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo v<strong>in</strong>oso, gradevole;sapore pieno, armonico, morbido; titolo alcolometrico 12º.Montescudaio Sangiovese: colore rosso rub<strong>in</strong>o tendente algranato con l’<strong>in</strong>vecchiamento; profumo v<strong>in</strong>oso, caratteristico;sapore asciutto, armonico, giustamente tannico; titolo alcolometrico11,5º.Montescudaio bianco: colore giallo paglier<strong>in</strong>o più o meno<strong>in</strong>tenso; profumo f<strong>in</strong>e e fruttato; sapore asciutto, sapido, armonico;titolo alcolometrico 11º.Montescudaio Chardonnay: colore giallo paglier<strong>in</strong>o più omeno <strong>in</strong>tenso; profumo ampio e caratteristico; sapore asciuttoe armonico; titolo alcolometrico 11º.Montescudaio Sauvignon: colore giallo paglier<strong>in</strong>o più o meno<strong>in</strong>tenso; profumo ampio e caratteristico; sapore asciutto earmonico; titolo alcolometrico 11º.Montescudaio Verment<strong>in</strong>o: colore giallo paglier<strong>in</strong>o più omeno <strong>in</strong>tenso; profumo ampio e fruttato; sapore asciutto earmonico; titolo alcolometrico 11º.Montescudaio V<strong>in</strong> Santo: colore dal giallo paglier<strong>in</strong>o carico al dorato,all’ambrato <strong>in</strong>tenso; profumo <strong>in</strong>tenso, etereo, caratteristico; sapore caldo,armonico, vellutato, con pronunciata roton<strong>di</strong>tà per il tipo amabile; 16º.GASTRONOMIAPer il bianco si consiglia l’abb<strong>in</strong>amento con antipasti, primi piatti, lumache,anguille e pesce. Il rosso è da tutto pasto, ma se moderatamente<strong>in</strong>vecchiato è <strong>in</strong><strong>di</strong>cato per gli arrosti e la cacciagione. È ideale con ilcacciucco alla livornese e con funghi e tartufi, <strong>di</strong> cui la zona è ricca. IlV<strong>in</strong> Santo si sposa con la pasticceria secca, ma si trovano prodotti <strong>di</strong>grande qualità <strong>in</strong><strong>di</strong>cati come v<strong><strong>in</strong>i</strong> “da me<strong>di</strong>tazione”.9899

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!