11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SOVANA DOCSOVANA DOCUna brocca da v<strong>in</strong>oetrusca. Alle pag<strong>in</strong>eprecedenti: la pigiaturadell’uva <strong>in</strong> un mosaicoromano e gli affreschidell’abbazia <strong>di</strong> MonteOliveto Maggiore.A p. 130, particolaredelle Opere <strong>di</strong> misericor<strong>di</strong>a,scuola delSTORIA E PAESAGGIONel territorio <strong>in</strong> cui si produce il famosoBianco <strong>di</strong> Pitigliano, con il riconoscimentodella DOC Sovana nel 1999, si èresa giustizia alla qualità dei v<strong><strong>in</strong>i</strong> rossi storicamenteaffermati <strong>in</strong> questa area f<strong>in</strong> daltempo degli Etruschi, la cui presenza aleggiaancora nell’aria, dando alla zona un fasc<strong>in</strong>oe una suggestione unici. In uno degliambienti più belli della <strong>Toscana</strong>, caratterizzatod<strong>alle</strong> “vie cave” e d<strong>alle</strong> storichecant<strong>in</strong>e scavate nel tufo che sisnodano sotto gli abitati (<strong>in</strong> particolare<strong>di</strong> Pitigliano e Sorano), la DOCSovana valorizza i vitigni a baccanera tra<strong>di</strong>zionalmente coltivati <strong>in</strong>zona, come il Sangiovese e l’Aleatico,cui si aggiungono vitigni come ilCabernet Sauvignon e il Merlot. Ed è attraversole “vie cave” che si può raggiungerel’abitato etrusco <strong>di</strong> Sovana, situato nelcuore del “parco del tufo” che dà il nomealla denom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e, dove nel1025 nacque Ildebrando <strong>di</strong> Sovana, <strong>di</strong>venutopapa Gregorio VII, e dove hannodom<strong>in</strong>ato famiglie illustri come gliAldobrandeschi, gli Ors<strong><strong>in</strong>i</strong> e i Me<strong>di</strong>ci.Fasc<strong>in</strong>o, storia, qualità sono dunque gli<strong>in</strong>gre<strong>di</strong>enti <strong>di</strong> questa denom<strong>in</strong>azione, cheaffiancando moderne tecnologie alla tra<strong>di</strong>zioneviticola si sta velocemente affermandosul mercato.I VITIGNISovana rosso, rosato e rosso Superiore: il Sangiovese rappresentail vitigno base (almeno il 50%); possono concorrere per ilrimanente 50% i vitigni a bacca nera non aromatici. I v<strong><strong>in</strong>i</strong>Sovana rosso Superiore possono essere ottenuti con un m<strong><strong>in</strong>i</strong>modell’85% <strong>di</strong> importanti vitigni come l’Aleatico, il CabernetSauvignon e il Merlot, oltre al Sangiovese. In tal caso assumonola menzione <strong>di</strong> uno dei suddetti vitigni. I v<strong><strong>in</strong>i</strong> con la specifica delvitigno oggetto <strong>di</strong> <strong>in</strong>vecchiamento <strong>in</strong> botti <strong>di</strong> legno per almeno 24mesi e un periodo <strong>di</strong> aff<strong>in</strong>amento <strong>in</strong> bottiglia <strong>di</strong> almeno 6 mesipossono assumere la menzione Riserva. La produzione per ettaroè 110 qu<strong>in</strong>tali per il rosso e il rosato e 90 per il superiore.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHESovana rosso: colore rosso rub<strong>in</strong>o con riflessi violacei; profumov<strong>in</strong>oso; sapore armonico ed equilibrato; gradazione alcolicam<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 11°.Sovana rosso Superiore e Sovana rosso Riserva: si presenta<strong>di</strong> colore rosso <strong>in</strong>tenso, tendente al granato con l’<strong>in</strong>vecchiamento,assumendo sapori e profumi particolari a seconda del vitignoutilizzato; gradazione alcolica m<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 12°.Sovana rosato: colore rosato con riflessi rosso rub<strong>in</strong>o; profumov<strong>in</strong>oso, delicato, con <strong>in</strong>tense note fruttate; sapore armonioso,leggermente acidulo; gradazione alcolica 11°.GASTRONOMIAIl Sovana rosso si accompagnaperfettamente alla cuc<strong>in</strong>a tipica delterritorio, d<strong>alle</strong> zuppe <strong>alle</strong> m<strong>in</strong>estrepasta e fagioli, al tortello maremmano,alla cacciagione per ilsuperiore, al buglione <strong>di</strong> agnelloper il Riserva. Una menzione particolaremerita l’abb<strong>in</strong>amento dell’Aleaticocon lo sfratto, dolce tipicofiglio della storia ebraica <strong>di</strong> Pitiglianoe dei paesi vic<strong><strong>in</strong>i</strong>. A Pitiglianoesiste ancora il quartiereebraico dal quale, <strong>in</strong> uno dei tantipogrom, gli ebrei furono sfrattati.Da qui il nome del dolce.128129

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!