11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VIN SANTO DEL CHIANTI CLASSICO DOCV<strong>in</strong> Santo del Chianti ClassicoDOCZONA DI PRODUZIONECorrisponde alterritorio del ChiantiClassico e comprendeper <strong>in</strong>tero i comuni <strong>di</strong>Castell<strong>in</strong>a, Gaiole,Radda e Greve <strong>in</strong>Chianti e <strong>in</strong> parte quelli<strong>di</strong> Barber<strong>in</strong>o Val d’Elsa,San Casciano Val <strong>di</strong> Pesa,Tavarnelle Val<strong>di</strong> Pesa, Poggibonsi eCastelnuovo Berardenga.V<strong>in</strong> Santo delChianti Classico DOCvia Scopeti, 155Sant’Andrea <strong>in</strong> Percuss<strong>in</strong>a50026 San Casciano V.P. (FI)tel. +39-055.8228245/6fax +39-055.8228173e-mail: market<strong>in</strong>g@chianticlassico.comSTORIA E PAESAGGIOUna DOC <strong>in</strong>teramente riservata alla tipologia V<strong>in</strong> Santo, prodottotra i più tra<strong>di</strong>zionali dell’enologia toscana poiché unv<strong>in</strong>o con questo nome si produceva f<strong>in</strong> dalla metà del XIVsecolo. Ma già prima era nota una bevanda similare chiamata“v<strong>in</strong> pretto”, ossia v<strong>in</strong>o puro, senza aggiunte né correttivi.Il V<strong>in</strong> Santo è sempre stato il v<strong>in</strong>o dell’ospitalità, dell’amicizia,che non mancava mai nelle case, da quelle dei signori a quelledei contad<strong><strong>in</strong>i</strong>.Un v<strong>in</strong>o da bersi <strong>in</strong> qualsiasi momento della giornata, anche se<strong>di</strong> preferenza a f<strong>in</strong>e pasto.Ancora oggi il V<strong>in</strong> Santo è il v<strong>in</strong>o della tra<strong>di</strong>zione poiché perprodurlo si usano i meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> un tempo: dalla scelta dei migliorigrappoli alla loro essiccazione su stuoie o graticci, dal luogo<strong>di</strong> conservazione (<strong>in</strong> genere ambienti sottotetto aerati <strong>in</strong> tuttele stagioni) alla lunga maturazione <strong>in</strong> piccole botti (caratelli).È significativo il fatto che la prima DOC specifica sia stataattribuita al V<strong>in</strong> Santo della zona classica del Chianti, territoriosicuramente emblematico della vitiv<strong><strong>in</strong>i</strong>coltura toscana.148149

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!