11.07.2015 Views

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

V ini di Toscana. Guida completa alle Doc e Docg - Turismo in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROSSO DI MONTALCINO DOCROSSO DI MONTALCINO DOCSTORIA E PAESAGGIOI VITIGNISangiovese al 100%, con una resa <strong>di</strong> 90 qu<strong>in</strong>tali <strong>di</strong> uva per ettaro.Non essendo previsto alcun periodo <strong>di</strong> maturazione <strong>in</strong> botti<strong>di</strong> legno, il Rosso <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o può essere commercializzato apartire dal 1° settembre dell’annata successiva a quella dellavendemmia.CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHEIl Rosso <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o è v<strong>in</strong>o <strong>di</strong> gran corpo e strutturato cheal momento dell’immissione <strong>in</strong> commercio deve presentare:colore rosso rub<strong>in</strong>o <strong>in</strong>tenso; profumo caratteristico e <strong>in</strong>tenso;sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; gradazione alcolicam<strong><strong>in</strong>i</strong>ma 12°.Pag<strong>in</strong>a precedente:Il v<strong>in</strong>o vecchio aromatico,m<strong><strong>in</strong>i</strong>atura del XIVsecolo. A p. 118,Il mese <strong>di</strong> ottobre, particolaredegli affreschidel Castello delBuonconsiglio a Trento.GASTRONOMIAIl Rosso <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o si accompagna alla perfezione con primipiatti corposi, con sughi, pollame, arrosti, formaggio pecor<strong>in</strong>o. Ottimocon il c<strong>in</strong>ghiale ma anche con una bistecca alla fiorent<strong>in</strong>a.Patria <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> v<strong><strong>in</strong>i</strong> rossi, Montalc<strong>in</strong>ooffre all’<strong>in</strong>ten<strong>di</strong>tore un’altra suagemma, il Rosso DOC, un v<strong>in</strong>o chenasce negli stessi vigneti del Brunelloma che viene posto <strong>in</strong> commerciosenza il tra<strong>di</strong>zionale <strong>in</strong>vecchiamentodel “fratello maggiore”. Si tratta,comunque, <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong> grandeprestigio che si è sviluppato qualitativamenteancor più all’<strong>in</strong>domani della concessione della DOCnel 1983. Al Rosso <strong>di</strong> Montalc<strong>in</strong>o va anche il merito <strong>di</strong> averaperto la strada, anche <strong>in</strong> Italia, <strong>alle</strong> denom<strong>in</strong>azioni “a cascata”,laddove da un unico vigneto si possono ricavare più v<strong><strong>in</strong>i</strong> adenom<strong>in</strong>azione <strong>di</strong> orig<strong>in</strong>e. Le aziende hanno <strong>in</strong>fatti la possibilità<strong>di</strong> scegliere, o <strong>in</strong> fase vendemmiale o nel corso dell’<strong>in</strong>vecchiamentodel v<strong>in</strong>o dest<strong>in</strong>ato a Brunello, se <strong>in</strong><strong>di</strong>rizzare le uveo il v<strong>in</strong>o alla produzione o all’imbottigliamento del Rosso <strong>di</strong>Montalc<strong>in</strong>o. Una scelta che i produttori hanno mostrato <strong>di</strong>sfruttare considerato che questa DOC assorbe il 40% della produzionea base Sangiovese grosso.116117

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!