08.07.2016 Views

per ogni bambino

7fOI4qrab

7fOI4qrab

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Percorsi verso l'equità<br />

>> Innovazione<br />

sostegno e l’analisi di fondi d’investimento di capitale (venture investment funds)<br />

che hanno avuto successo, in modo da poter valutare in fretta, finanziare e<br />

diffondere, sia all’interno sia al di fuori dell’UNICEF, innovazioni in grado di<br />

portare benefici ai più svantaggiati.<br />

Infine, innovare <strong>per</strong> l’equità significa impegnarsi al fianco di comunità e bambini<br />

con l’intento di utilizzare le innovazioni <strong>per</strong> migliorare le loro condizioni di<br />

vita. Per esempio, U-Report, lo strumento basato sugli SMS menzionato in<br />

precedenza, sta contribuendo a denunciare la portata degli abusi sessuali<br />

ai danni di studenti da parte di insegnanti in Liberia. Pochi giorni dopo aver<br />

chiesto agli U-Reporter del fenomeno “Sex4Grades” (sesso in cambio di<br />

voti), più di 13.000 di loro hanno risposto, e l’86% ha riferito che si tratta di un<br />

grave problema. Tali informazioni condivise, a loro volta, hanno approfondito la<br />

comprensione di questo abuso da parte del governo, e stanno contribuendo ad<br />

attuare i provvedimenti necessari <strong>per</strong> affrontarlo.<br />

La U Reporter Michelle Abika<br />

(al centro) aiuta ad accrescere<br />

la consapevolezza nella<br />

comunità dell’importanza<br />

della prevenzione dell'Ebola a<br />

Monrovia in Liberia.<br />

© NICEF/UNI178336/Naftalin<br />

L’iniziativa Voices of Youth Maps, sviluppata dall’UNICEF in partnership con<br />

il Public Laboratory for Open Technology and Science e il Massachusetts<br />

Institute of Technology Mobile Ex<strong>per</strong>ience Lab, aiuta i giovani a stilare una<br />

mappa dei rischi ambientali nei loro quartieri. Usando telefoni mobili precaricati<br />

con software open-source in grado di taggare automaticamente le foto con<br />

coordinate GPS, questi giovani realizzano delle mappe dei problemi, talvolta<br />

<strong>per</strong>sino attaccando le videocamere dei loro telefoni agli aquiloni <strong>per</strong> ottenere<br />

delle vedute aeree. Queste foto aiutano i ricercatori a localizzare i rischi,<br />

individuando la presenza o l’assenza di sistemi di drenaggio e di impianti igienici,<br />

di impedimenti all’evacuazione nel caso di emergenze, e di altri problemi.<br />

96 LA CONDIZIONE DELL’INFANZIA NEL MONDO 2016

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!