13.01.2013 Views

Facoltà di Ingegneria - Udu Lecce

Facoltà di Ingegneria - Udu Lecce

Facoltà di Ingegneria - Udu Lecce

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Caratterizzazione metrologica <strong>di</strong> sistemi <strong>di</strong> misura ore: 8<br />

Schema a blocchi dello strumento <strong>di</strong> misura elettronico (la catena <strong>di</strong> misura analogica).<br />

Concetto <strong>di</strong> sensibilità. Amplificazione del segnale <strong>di</strong> misura ai fini del miglioramento<br />

della sensibilità. Ponte <strong>di</strong> Wheatstone impiegato come interfaccia tra sensore <strong>di</strong> misura<br />

e amplificatore <strong>di</strong> segnale: con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> massima sensibilità. Fattore globale <strong>di</strong><br />

conversione <strong>di</strong> una catena. Effetto <strong>di</strong> carico e consumo. Caratteristiche metrologiche<br />

stazionarie: taratura, isteresi, ripetibilità, linearità, risoluzione, soglia e pie<strong>di</strong>stallo,<br />

sensibilità. Equipaggio PMMC ad azione proporzionale. Equazione caratteristica del<br />

moto <strong>di</strong> un equipaggio PMMC. Funzione <strong>di</strong> Risposta armonica (caratteristica <strong>di</strong><br />

ampiezza e fase). Concetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>storsione <strong>di</strong> ampiezza e banda passante <strong>di</strong> uno<br />

strumento <strong>di</strong> misura. Parametri <strong>di</strong> smorzamento e pulsazione caratteristica <strong>di</strong> un<br />

sistema <strong>di</strong>namico del II or<strong>di</strong>ne. Parametri della risposta al gra<strong>di</strong>no e caratteristiche<br />

metrologiche <strong>di</strong>namiche. Caratteristiche metrologiche <strong>di</strong> affidabilità e ambientali<br />

•<br />

Definizione dei parametri per la caratterizzazione statistica e il trattamento<br />

ore: 6<br />

del segnale <strong>di</strong> rumore nelle misure<br />

Definizione <strong>di</strong> rumore e interferenza: cause e proprietà. Rumore e incertezza <strong>di</strong> misura.<br />

Concetto <strong>di</strong> segnale e classificazione dei segnali: deterministici e aleatori. Concetti <strong>di</strong><br />

spettro e <strong>di</strong> banda utile <strong>di</strong> un segnale. Meccanismi <strong>di</strong> rumore. Parametri statistici per la<br />

caratterizzazione <strong>di</strong> un segnale <strong>di</strong> rumore: valore efficace (r.m.s.) <strong>di</strong> rumore e densità<br />

spettrale <strong>di</strong> potenza. Rumore nei bipoli e nei doppi bipoli, SNR (rappresentazione<br />

Segnale/Disturbo), cifra <strong>di</strong> rumore e fattore <strong>di</strong> rumore. Equivalente circuitale <strong>di</strong> rumore e<br />

modello <strong>di</strong> un blocco rumoroso. Es. nel caso <strong>di</strong> rumore termico.<br />

• Strumentazione elettronica analogica e a C.R.T ore: 6<br />

Classificazione della Strumentazione <strong>di</strong> Misura. Messa a terra e morsettiera <strong>di</strong> uno<br />

strumento <strong>di</strong> misura e sua schermatura. Impedenza <strong>di</strong> ingresso, guadagno, banda<br />

passante e stabilità. Voltmetri a vero valore efficace. Voltmetri <strong>di</strong> cresta. Voltmetri con<br />

OP.AMP in c.c. Multimetri (EMM). Misuratori vettoriali <strong>di</strong> impedenze. Distorsimetri<br />

(misuratori <strong>di</strong> THD). L'oscilloscopio analogico. Oscilloscopi a doppia traccia. Sistemi <strong>di</strong><br />

registrazione<br />

• Il campionamento, la conversione A/D e la strumentazione <strong>di</strong>gitale ore: 8<br />

Il processo del campionamento ideale. Teorema <strong>di</strong> Shannon ed errore <strong>di</strong> aliasing.<br />

Dualità dei domini del tempo e della frequenza: scelta dei parametri del<br />

campionamento. Definizioni <strong>di</strong> modulo e risoluzione <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> misura <strong>di</strong>gitale. La<br />

conversione <strong>di</strong>gitale-analogica (D/A). Convertitori D/A a resistenze pesate a tensione <strong>di</strong><br />

riferimento. Il campionamento reale e i circuiti <strong>di</strong> campionamento e tenuta (Sample &<br />

Hold S/H). La conversione analogico-<strong>di</strong>gitale (A/D): caratteristiche ed errori <strong>di</strong> offset, <strong>di</strong><br />

guadagno e <strong>di</strong> linearità. Figure <strong>di</strong> merito <strong>di</strong> ADC: rapporto S/N e campo <strong>di</strong>namico.<br />

Errore <strong>di</strong> quantizzazione. Convertitori A/D: a gra<strong>di</strong>nata, ad approssimazioni successive,<br />

a rampa (semplice e doppia). Relazione tra banda <strong>di</strong> un segnale e tempo <strong>di</strong><br />

conversione dell'ADC. L'oscilloscopio <strong>di</strong>gitale<br />

565

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!