19.07.2022 Views

Elevatori Magazine 4 2022

July / August

July / August

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

The Wittur landing doors installed at the landing of the two lifts.<br />

Le porte di piano Wittur installate all’arrivo dei due ascensori.<br />

Hence, the exposure to this environment<br />

required several specific features for the<br />

landing and car doors. Wittur supplied Hydra<br />

doors with glazed panels. Specifically, heated<br />

guide rails were installed on the car door<br />

operator to avoid issues in the movement<br />

of the panels. In addition, the entire operator<br />

structure was made of AISI 304 stainless steel,<br />

a material that is extremely resistant<br />

to corrosion.<br />

The door sills are made of stainless steel with<br />

thermal resistances preventing<br />

the formation of ice and the consequent lift stop.<br />

In addition, all the electrical<br />

components installed on the doors are IP-54<br />

watertight.<br />

Special care was focused in the operational<br />

reliability, working on sizing and structural<br />

reinforcements and using special materials for<br />

shoes and other wear components.<br />

Glazed doors are fireproof according to<br />

EN 81-58. From an aesthetic point of view,<br />

glass doors have been chosen, with a supporting<br />

structure made entirely of AISI 304 stainless<br />

steel, allowing a view of the lift shaft dug into<br />

the rock of the mountain and creating a scenic<br />

effect in preparation for the ‘jump into the void’<br />

that awaits the visitor at the end of the upward<br />

travel. The two lifts, with a 60-metre travel, were<br />

installed from November 2014 to August 2015<br />

and since then their operation has proven the<br />

correctness of the design choices. •<br />

L’esposizione a tale ambiente ha dettato, come<br />

conseguenza, diverse caratteristiche peculiari<br />

delle porte di piano e di cabina utilizzate. Wittur<br />

ha fornito porte tipo Hydra in esecuzione con<br />

ante vetrate. In particolare, sono state installate<br />

guide riscaldate sull’operatore porta di cabina<br />

per evitare problemi nel movimento delle ante.<br />

Inoltre, l’intera struttura dell’operatore è stata<br />

realizzata in acciaio Inox AISI 304, un materiale<br />

estremamente resistente alla corrosione.<br />

Le soglie delle porte sono realizzate in acciaio<br />

inox con resistenze termiche che evitano<br />

la formazione di ghiaccio e il conseguente<br />

bloccaggio dell’ascensore. Inoltre la totalità della<br />

componentistica elettrica installata sulle porte è<br />

in classe di protezione IP-54 a tenuta stagna.<br />

La massima attenzione è stata data alla affidabilità<br />

operativa, lavorando su dimensionamenti e<br />

rinforzi strutturali e utilizzando materiali speciali<br />

per rotelle e altri componenti di usura.<br />

L’esecuzione delle ante vetrate è parafiamma<br />

secondo EN 81-58. Dal punto di vista estetico<br />

sono state scelte ante vetrate, con struttura<br />

portante interamente in acciaio Inox AISI 304,<br />

che permettono di vedere il vano dell’ascensore<br />

scavato nella roccia della montagna e ottenere un<br />

effetto scenico di preparazione al ‘salto nel vuoto’<br />

che attende il visitatore al termine dell’ascesa. I<br />

due ascensori, con una corsa di 60 metri, sono stati<br />

installati da novembre 2014 ad agosto 2015 e da<br />

allora il loro funzionamento ha dimostrato la bontà<br />

delle scelte progettuali di fondo. •<br />

Translated by Paola Grassi<br />

Article taken from: “Mobilità verticale per l’accessibilità - Oltre<br />

il Quadrato e la X” by Dario Trabucco, Elena Giacomello and<br />

Martina Belmonte. 2020 Anteferma Edizioni. Original title<br />

“Aiguille du Midi plant on the Mont Blanc massif”.<br />

Articolo tratto da: “Mobilità verticale per l’accessibilità - Oltre<br />

il Quadrato e la X” a cura di Dario Trabucco, Elena Giacomello<br />

e Martina Belmonte. 2020 Anteferma Edizioni. Titolo Originale:<br />

“Impianto Aiguille du Midi sul massiccio del Monte Bianco”.<br />

20 ELEVATORIMAGAZINE.COM <strong>2022</strong> JULY | AUGUST • LUGLIO | AGOSTO <strong>2022</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!