08.05.2013 Views

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

antonel<strong>la</strong> Cagno<strong>la</strong>ti<br />

neva di non essere d’accordo «con il punto di vista di alcuni in Occid<strong>en</strong>te<br />

secondo i quali una donna che sceglie di coprire <strong>la</strong> sua capigliatura è in qualche<br />

modo m<strong>en</strong>o uguale» ed aggiungeva che «egli rispetta quelle donne che<br />

scelgono di vivere le loro esist<strong>en</strong>ze secondo ruoli ispirati dal<strong>la</strong> tradizione. Ma<br />

ciò dovrebbe rappres<strong>en</strong>tare <strong>la</strong> loro scelta» 4 .<br />

Il discorso di Obama 5 è stato variam<strong>en</strong>te comm<strong>en</strong>tato sia dai giornalisti<br />

americani che arabi, i quali hanno apprezzato <strong>la</strong> volontà di aprire un dialogo<br />

più aperto e costruttivo con il mondo arabo, necessità ampiam<strong>en</strong>te avvertita<br />

dopo l’era Bush, rimarcando tuttavia con acc<strong>en</strong>ti <strong>en</strong>tusiasti più <strong>la</strong> volontà<br />

di spingere verso il progresso, l’innovazione, l’istruzione ovviam<strong>en</strong>te pagati<br />

con i prov<strong>en</strong>ti garantiti dal<strong>la</strong> v<strong>en</strong>dita <strong>del</strong> petrolio che non sul fronte dei diritti<br />

umani, terr<strong>en</strong>o quanto mai insidioso considerata <strong>la</strong> perman<strong>en</strong>za di una<br />

<strong>en</strong>c<strong>la</strong>ve come <strong>la</strong> prigione di Guantanamo dove sussiste una palese vio<strong>la</strong>zione<br />

dei più basi<strong>la</strong>ri diritti.<br />

A maggior ragione, il passaggio sul<strong>la</strong> necessità di mant<strong>en</strong>ere e rispettare<br />

<strong>la</strong> tradizione per quanto riguarda l’altra metà <strong>del</strong> mondo è stato interpretato<br />

in vario modo, a seconda dei punti di vista dei comm<strong>en</strong>tatori: se per alcuni<br />

si è trattato di un positivo ossequio al<strong>la</strong> cultura is<strong>la</strong>mica, dall’altro le femministe<br />

arabe (algerine e marocchine) hanno criticato l’accondisc<strong>en</strong>d<strong>en</strong>za verso<br />

prassi consuetudinarie palesem<strong>en</strong>te lesive <strong>del</strong><strong>la</strong> volontà di scelta <strong>del</strong>le donne.<br />

In un sistema patriarcale in cui <strong>la</strong> decisione <strong>del</strong> pater familias è rit<strong>en</strong>uta superiore<br />

al<strong>la</strong> legge, è evid<strong>en</strong>te che non sussiste possibilità alcuna per le donne di<br />

scegliere <strong>del</strong><strong>la</strong> loro vita, <strong>del</strong> loro <strong>futuro</strong>, <strong>del</strong><strong>la</strong> loro id<strong>en</strong>tità.<br />

In realtà, Obama b<strong>en</strong> rappres<strong>en</strong>ta con le sue parole il punto di vista <strong>del</strong><br />

multiculturalismo imperante nello Zeitgeist <strong>del</strong> Terzo mill<strong>en</strong>nio, una teoria<br />

che mostra da tempo ormai non solo le sue chiare e pericolose contraddizioni,<br />

ma vede aprirsi al suo interno vistose crepe dovute alle prassi più che<br />

a meri scontri dottrinali alim<strong>en</strong>tati dal mondo accademico oppure e<strong>la</strong>borati<br />

da ristretti gruppi di intellettuali.<br />

Vediamo in maniera più dettagliata le prese di posizione consegu<strong>en</strong>ti alle<br />

parole di Obama. Fin dall’inizio di ottobre 2009 <strong>la</strong> massima autorità religiosa<br />

<strong>del</strong>l’Università di al-azhar lo sceicco mohamed Tantawi 6 si pronunciava<br />

4 www.nytimes.com/2009/06/04/us/politics/04obama.text.html (p. 7) [9 febbraio 2010].<br />

5 news.bbc.co.uk/2/hi/middle_east/8083171.stm [10 febbraio 2010].<br />

6 mohamed Tantawi (1928-2010) ha ricoperto l’importante incarico di grande imam<br />

<strong>del</strong>l’Università Coranica al azhar <strong>del</strong> Cairo, il più antico istituto accademico religioso <strong>del</strong><br />

226 <strong>El</strong> Futuro <strong>del</strong> Pasado, nº 3, 2012, pp. 223-235<br />

ISSN: 1989–9289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!