08.05.2013 Views

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

G<strong>en</strong>ere vs muLticuLturaLismo<br />

antonel<strong>la</strong> Cagno<strong>la</strong>ti<br />

Le donne musulmane, che <strong>la</strong> sociologa marocchina Fatema Mernissi<br />

descriveva come coloro che portano <strong>la</strong> frontiera <strong>del</strong> desiderio tatuata sul<br />

corpo, rive<strong>la</strong>no, con <strong>la</strong> loro visibilità fisica e simbolica, con <strong>la</strong> loro corporeità,<br />

un’ecced<strong>en</strong>za che si vorrebbe negare, cancel<strong>la</strong>re. In questa congiuntura<br />

il corpo <strong>del</strong>le donne acquisisce una funzione strategica fondam<strong>en</strong>tale<br />

div<strong>en</strong>tando per un verso il teatro <strong>del</strong>le battaglie per i diritti <strong>del</strong>le minoranze<br />

e il loro riconoscim<strong>en</strong>to in Occid<strong>en</strong>te, per un altro il luogo simbolico <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

conferma <strong>del</strong>l’impossibilità di tale riconoscim<strong>en</strong>to. Oggetto di contesa, il<br />

corpo <strong>del</strong><strong>la</strong> donna musulmana div<strong>en</strong>ta il campo di una doppia oppressione<br />

prescrittiva: il dover essere ve<strong>la</strong>ta (secondo il rispetto dei dettami tradizionali<br />

propri <strong>del</strong><strong>la</strong> comunità di appart<strong>en</strong><strong>en</strong>za) e il dover essere scoperta (secondo le<br />

prescrizioni <strong>del</strong><strong>la</strong> <strong>la</strong>icità di stato o in base agli imperativi <strong>del</strong>l’emancipazione<br />

femminile) 28 .<br />

Nel<strong>la</strong> società contemporanea i conflitti culturali e normativi sempre<br />

più frequ<strong>en</strong>tem<strong>en</strong>te coinvolgono le donne e tra le questioni che l’immigrazione<br />

mette in luce, in Italia come in altri paesi occid<strong>en</strong>tali, quelle che<br />

riguardano <strong>la</strong> condizione <strong>del</strong>le donne sono tra le più pressanti e complesse.<br />

È giusto pret<strong>en</strong>dere che le altre culture si conformino agli standard liberali<br />

di eguaglianza di g<strong>en</strong>ere? Oppure dovremmo rispettare le tradizioni, le cred<strong>en</strong>ze<br />

e le norme <strong>del</strong>le minoranze culturali pres<strong>en</strong>ti all’interno <strong>del</strong>le nostre<br />

comunità nazionali? Fino a che punto?<br />

La questione v<strong>en</strong>ne affrontata dal<strong>la</strong> teorica politica Susan Moller<br />

Okin, nel saggio dal titolo provocatorio Il multiculturalismo è un male per le donne?,<br />

nel quale sost<strong>en</strong>eva <strong>la</strong> necessità di superare <strong>la</strong> formu<strong>la</strong> multiculturalista<br />

tesa a garantire i diritti <strong>del</strong> gruppo <strong>del</strong>le minoranze per proteggere anzitutto<br />

i diritti <strong>del</strong>le donne 29 . L’analisi di Okin si è conc<strong>en</strong>trata in partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

posizione di Kymlicka 30 , assunto quale mo<strong>del</strong>lo di tutte le teorie multiculturaliste<br />

che sost<strong>en</strong>gono e cercano di implem<strong>en</strong>tare <strong>la</strong> difesa dei diritti di gruppo<br />

<strong>del</strong>le minoranze culturali. Il merito <strong>del</strong><strong>la</strong> provocazione di Okin è di avere<br />

evid<strong>en</strong>ziato che non è così scontato che il multiculturalismo sia necessariam<strong>en</strong>te<br />

il pa<strong>la</strong>dino di ogni differ<strong>en</strong>za, ma che al contrario può darsi il caso<br />

28 http://marginaliavinc<strong>en</strong>zaperilli.blogspot.com/2009/08/lis<strong>la</strong>m-fa-male-alle-donne-critica-<strong>del</strong>-multiculturalismo-e-ragioni-postcoloniali.html<br />

[28 g<strong>en</strong>naio 2012].<br />

29 SUSAN MOLLEr OKIN, Il multiculturalismo è un male per le donne?, in SUSAN<br />

MOLLEr OKIN, Diritti <strong>del</strong>le donne e multiculturalismo, Mi<strong>la</strong>no, raffaello Cortina Editore,<br />

2007, pp. 3-22.<br />

30 WILL KYMLICKA, La cittadinanza multiculturale, Bologna, il Mulino, 1999.<br />

234 <strong>El</strong> Futuro <strong>del</strong> Pasado, nº 3, 2012, pp. 223-235<br />

ISSN: 1989–9289

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!