08.05.2013 Views

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

le fRontieRe <strong>del</strong> CoRpo. il velo e l’id<strong>en</strong>tità femminile nel<strong>la</strong> soCietà multiCultuRale<br />

che si riveli difficilm<strong>en</strong>te conciliabile con determinate forme di differ<strong>en</strong>za e<br />

di mancato riconoscim<strong>en</strong>to di diritti.<br />

È questo il caso <strong>del</strong>le riv<strong>en</strong>dicazioni <strong>del</strong> multiculturalismo, e anzi<br />

sono molto probabili <strong>del</strong>le t<strong>en</strong>sioni, per essere più precisi, fra il femminismo<br />

e un impegno multiculturalista per i diritti di gruppo <strong>del</strong>le minoranze. Questo<br />

accade per svariate ragioni, tra cui il fatto di confondere una condizione<br />

sociale e storicam<strong>en</strong>te costruita, come l’appart<strong>en</strong>ere e il riconoscersi in un<br />

determinato gruppo culturale, con una condizione biologica, l’essere donna;<br />

il non riconoscere o il riconoscere solo parzialm<strong>en</strong>te che i diritti di gruppo<br />

sono spesso antifemministi; il non avere prestato suffici<strong>en</strong>te att<strong>en</strong>zione alle<br />

differ<strong>en</strong>ze che esistono all’interno di ogni gruppo, conc<strong>en</strong>trandosi solo sulle<br />

differ<strong>en</strong>ze fra i gruppi; <strong>la</strong> totale disatt<strong>en</strong>zione per le regole che i gruppi impongono<br />

sull’ambito <strong>del</strong><strong>la</strong> vita familiare o domestica dove frequ<strong>en</strong>tem<strong>en</strong>te<br />

le donne vivono in una condizione di subalternità. Tutte ragioni che, nell’analisi<br />

di Okin, dimostrano <strong>la</strong> cecità <strong>del</strong> dibattito multiculturale nei confronti<br />

di una <strong>del</strong>le dinamiche c<strong>en</strong>trali nel<strong>la</strong> riv<strong>en</strong>dicazione <strong>del</strong> riconoscim<strong>en</strong>to di<br />

diritti speciali o privilegi culturali, il controllo <strong>del</strong>le donne. Okin osserva che<br />

nelle teorie multiculturali i diritti speciali v<strong>en</strong>gono negati solo a quei gruppi<br />

che discriminano le donne in modo manifesto e formale, cioè che non<br />

riconoscono loro formalm<strong>en</strong>te, dichiaratam<strong>en</strong>te i diritti individuali liberali,<br />

m<strong>en</strong>tre <strong>la</strong> pratica mostra che <strong>la</strong> discriminazione sessuale, anche se vietata a<br />

livello formale, può essere molto più diffusa. In partico<strong>la</strong>re, Okin conc<strong>en</strong>tra<br />

<strong>la</strong> sua argom<strong>en</strong>tazione sul nodo cruciale dei rapporti di potere all’interno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> famiglia intesa non come ambito privato b<strong>en</strong>sì come universo conc<strong>en</strong>trazionario<br />

all’interno <strong>del</strong> quale vigono rapporti di forza assolutam<strong>en</strong>te<br />

sbi<strong>la</strong>nciati, in un puzzle composto da una viepiù rafforzata idea <strong>del</strong>l’onore,<br />

dal<strong>la</strong> proibizione per le donne nubili <strong>del</strong>l’esercizio di qualsiasi sessualità, di<br />

una palese negazione <strong>del</strong>l’id<strong>en</strong>tità e <strong>del</strong>l’autonomia 31 .<br />

Come pare evid<strong>en</strong>te, il confronto passa dunque attraverso una decostruzione<br />

dei paradigmi fondanti <strong>del</strong><strong>la</strong> società patriarcale che vigono all’interno<br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> sfera privata in cui le donne si trovano a vivere, basati sul<strong>la</strong> prassi<br />

<strong>del</strong> controllo e <strong>del</strong> disciplinam<strong>en</strong>to, e le logiche di una società liberale che si<br />

basa sui principi <strong>del</strong>l’universalismo 32 .<br />

31 Si veda su tali tematiche, SOUaD SBaI, L’inganno. Vittime <strong>del</strong> multiculturalismo, Fir<strong>en</strong>ze,<br />

Cantagalli, 2010.<br />

32 Cfr. ANNE PHILLIPS, Multiculturalism without Culture, Princeton, NJ, Princeton University<br />

Press, 2007; CArLO GALLI, L’umanità multiculturale, Bologna, il Mulino, 2008.<br />

<strong>El</strong> Futuro <strong>del</strong> Pasado, nº 3, 2012, pp. 223-235<br />

ISSN: 1989–9289<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!