08.05.2013 Views

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

Descarga la edición íntegra en PDF - El futuro del pasado

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

le fRontieRe <strong>del</strong> CoRpo. il velo e l’id<strong>en</strong>tità femminile nel<strong>la</strong> soCietà multiCultuRale<br />

soffia forte…). In un illuminante articolo pubblicato su «Il Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

Sera», Bernard H<strong>en</strong>ry Levy scriveva che vi sono alm<strong>en</strong>o tre buoni motivi per<br />

rifiutare un simile dibattito così ori<strong>en</strong>tato politicam<strong>en</strong>te,<br />

forzato, inquadrato, <strong>del</strong>imitato da ogni <strong>la</strong>to, control<strong>la</strong>to. È perché si ama il<br />

dibattito, è perché si crede che non esistano idee preconcette, opinioni, certezze<br />

che non meritino di essere sconvolte dal b<strong>en</strong>efico stimolo di un libero dibattito,<br />

che bisogna rifiutare questo falso dibattito, questa caricatura di dibattito,<br />

dove vi<strong>en</strong>e intimato a sessanta milioni di cittadini infantilizzati di consegnare<br />

il loro compito al Grande Esaminatore, il quale suonerà il campanello che<br />

segna <strong>la</strong> fine, non <strong>del</strong><strong>la</strong> ricreazione, ma <strong>del</strong> dibattito. Il secondo problema<br />

sta nel fatto che tale dibattito di Stato nasce da uno Stato che - circostanza<br />

aggravante - è il primo, nel<strong>la</strong> nostra Storia, ad aver inv<strong>en</strong>tato quell’eresia<br />

repubblicana che è il «ministero <strong>del</strong>l’id<strong>en</strong>tità nazionale e <strong>del</strong>l’immigrazione».<br />

[…] Ma, al tempo stesso, le parole hanno una storia. I linguaggi, un inconscio.<br />

E le libere associazioni che essi g<strong>en</strong>erano sono come bombe che esplodono<br />

nei cervelli: anche e soprattutto quando gli artificieri non l’hanno previsto né<br />

voluto. Tutto comincia con <strong>la</strong> picco<strong>la</strong> «e» <strong>del</strong> «ministero <strong>del</strong>l’id<strong>en</strong>tità nazionale<br />

e <strong>del</strong>l’immigrazione»: con l’annuncio fragoroso di una compres<strong>en</strong>za, nel<strong>la</strong><br />

stessa concat<strong>en</strong>azione significante, <strong>del</strong>l’idea che esista un malessere nel<strong>la</strong> civiltà<br />

nazionale e un problema legato al nostro modo di gestire l’immigrazione. Ed<br />

ecco che il movim<strong>en</strong>to è <strong>la</strong>nciato! Un passo di più ed è il sottosegretario al<strong>la</strong><br />

Famiglia, Nadine Morano che, all’unisono con i discorsi nauseabondi che<br />

ormai si odono in tutte le prefetture, descrive i giovani musulmani come cattivi<br />

francesi riluttanti a integrarsi. Sono sbandam<strong>en</strong>ti? No. Sono effetti strutturali<br />

di uno sc<strong>en</strong>ario impiantato tre anni fa. Meccanismo di un discorso che non<br />

poteva operare s<strong>en</strong>za escludere, stigmatizzare, alim<strong>en</strong>tare le t<strong>en</strong>sioni e gli odii.<br />

Liberazione di una paro<strong>la</strong> x<strong>en</strong>ofoba, se non razzista, che i cittadini di destra<br />

e di sinistra volevano all’unanimità cont<strong>en</strong>ere, ma che improvvisam<strong>en</strong>te si trova<br />

ad essere b<strong>en</strong>edetta da tutti gli organi di un apparato di Stato democratico che<br />

perde <strong>la</strong> testa. C’è poi un terzo problema concern<strong>en</strong>te l’uso che vi<strong>en</strong> fatto <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

nozione stessa di id<strong>en</strong>tità. Fin dall’inizio, ho suggerito che, id<strong>en</strong>tità per id<strong>en</strong>tità,<br />

se esiste un’id<strong>en</strong>tità che per un francese è un problema, se esiste un’id<strong>en</strong>tità<br />

in panne, questa è l’id<strong>en</strong>tità europea. Ma <strong>la</strong> verità vera è che il concetto stesso<br />

di id<strong>en</strong>tità era filosoficam<strong>en</strong>te una trappo<strong>la</strong>… 23<br />

23 BERNaRD hENRY LEVY, La Francia e l’id<strong>en</strong>tità nazionale, un dibattito che Sarkozy deve<br />

chiudere, «Il Corriere <strong>del</strong><strong>la</strong> Sera», 8 g<strong>en</strong>naio 2010, p. 12.<br />

<strong>El</strong> Futuro <strong>del</strong> Pasado, nº 3, 2012, pp. 223-235<br />

ISSN: 1989–9289<br />

231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!