01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

successo, quando l’ha avuto l’ha sprecato,<br />

non l’ha apprezzato<br />

Chi n’è bono pe’ o re, n’è bono manco pe’<br />

a reggina<br />

Chi non è idoneo per il Re non lo è neanche<br />

per la Regina<br />

(Chi non è stato fatto idoneo per il servizio<br />

militare non è adatto per sposarsi)<br />

Io nun porto n collo gnisuno<br />

Io non porto in collo nessuno<br />

(Non faccio parzialità, sono equanime)<br />

A mmi me fa’ boo? Io so o lope!<br />

Tu vieni ad impaurire me, che sono il lupo?<br />

(Io non ti temo)<br />

Ce sò messo du’ botte a e recchie e una a o<br />

collo<br />

Le ho messo due botti di vino alle orecchie<br />

ed una al collo<br />

(Le ho fatto dono di due orecchini e di una<br />

collana <strong>del</strong> valore ciascuno equivalente a<br />

quello di una botte di vino)<br />

Ha cacciato l’ojo!<br />

Ha venduto l’olio<br />

(Detto a persona che indossa abiti nuovi,<br />

verosimilmente comprati con i proventi<br />

<strong>del</strong>la produzione <strong>del</strong>le olive e <strong>del</strong>la vendita<br />

<strong>del</strong>l’olio)<br />

Semo fatto o giro de o gnocco<br />

Abbiamo fatto un giro inutile, a vuoto, senza<br />

concludere nulla<br />

Vino de grotta, fica de zoppa<br />

Vino fresco <strong>del</strong>la grotta, sesso con una<br />

donna zoppa<br />

(Detto relativo alle <strong>del</strong>izie <strong>del</strong>la vita)<br />

Legno de fico e carne de capra<br />

Legno di fico e carne di capra<br />

(Riferito ad una cosa che non può riuscire<br />

102<br />

bene. Infatti il legno di fico non produce<br />

una buona brace e la carne di capra è di di<br />

difficile cottura)<br />

O sumaro se zzoppica d’a vennegna<br />

Il somaro si azzoppa in tempo di vendemmia<br />

(Riferito a sutuazioni o persone sforunate,<br />

a cui capita di avere guai al momento sbagliato)<br />

O sumaro vò odorà ma nun vò esse odorato<br />

Il somaro vuole odorare ma non vuole essere<br />

odorato<br />

(Riferito persone che vogliono criticare le<br />

altre ma non voglione essere criticate)<br />

N ze batte chiodo<br />

Non si batte chiodo<br />

(Non si conclude niente, non si fanno affari,<br />

non si trova il compagno in amore)<br />

Quanno casca a pigna a Sant’Antogno!<br />

Quando cade la pigna dalle mani <strong>del</strong>la<br />

statua di S. Antonio<br />

(Riferito ad un evento che non avverrà<br />

mai; espressione dovuta al fatto che la pigna<br />

- in realtà l’immagine <strong>del</strong>la fiamma -<br />

posta nella mano <strong>del</strong>la statua lignea di S.<br />

Antonio conservata nella chiesa di S. Pietro<br />

ad Albano non è mai caduta e, verosimilmente,<br />

mai cadrà)<br />

Si vò ì bè, trattelo co o tortore<br />

Se vuoi che si comporti bene, trattalo con<br />

il bastone<br />

Forza sapé!<br />

Fatevi coraggio, daveti forza!<br />

(Esortazione e indirizzo di saluto)<br />

Quanno a vedova s’ammarita, a pianeta<br />

n’è fenita<br />

Quando la vedova si risposa la sofferenza<br />

non è finita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!