01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Chi a croce n’a tè s’a fa de canna<br />

Chi non ha la croce se la costruisce da<br />

solo con le canne<br />

(Chi non ha problemi se li crea da solo)<br />

Tutti i sarmi fenisceno n groglia<br />

Tutti i salmi finiscono in gloria<br />

Chi pianta o noce se pianta a croce<br />

Chi pianta il noce pianta la sua croce<br />

(Con riferimento al fatto che era costume,<br />

alla nascita di un figlio, piantare alcuni<br />

alberi di noce da tagliare in occasione<br />

<strong>del</strong> suo matrimonio per fabbricare i<br />

mobili. Dunque il riferimento all’avvicendarsi<br />

<strong>del</strong>le generazioni e all’annuncio<br />

di morte)<br />

A precissione da ndó esce, entra<br />

La processione rientra da dove esce<br />

A cchiesa è granne, ma a devuzzione è<br />

poca<br />

La chiesa è grande ma la devozione è<br />

poca<br />

Nun se tè da beve co’ o boccone n bocca<br />

Non si deve bere a bocca piena<br />

Chi magna senza beve, mura a secco<br />

Chi mangia senza bere, mura a secco<br />

C’è chi tè sempre n bu<strong>del</strong>laccio vòto<br />

C’è chi è sempre disposto a mangiare, che<br />

ha un inesauribile appetito<br />

A nzalata, poco aceto e assai ojata<br />

L’insalava va condita con poco aceto e<br />

molto olio<br />

Quillo che nu’ strozza, ngrassa<br />

Quello che non strozza ingrassa<br />

O vino è a zinna de i vecchi<br />

Il vino è il latte dei vecchi<br />

Se magna pe’ campà, no pe’ crepà<br />

Si mangia per vivere, non per morire<br />

(Bisogna essere parchi)<br />

Na magnata de pulenta e na bevuta d’acqua,<br />

mettete a letto che a febbre è fatta<br />

Una mangiata di polenta e una bevuta di<br />

acqua, mettiti a letto che ti viene la febbre<br />

(Polenta e acqua lasciano rapidamente lo<br />

stomaco vuoto, non hanno sostanza)<br />

A bravura de o còco, fenisce ndé o lòco<br />

La bravura <strong>del</strong> cuoco finisce al gabinetto<br />

A maggnà e a biastimà tutto sta a comincià<br />

Mangiare e bestemmiare: tutto sta a<br />

cominciare<br />

Na provatura costa du bajocchi<br />

Un tentativo costa poco<br />

(Tentar non nuoce)<br />

Robba amara, tiélla cara<br />

Roba amara, tienila cara<br />

Tra de quissi c’è o San Giovanni<br />

Tra quelle due famiglie c’è un rapporto<br />

stretto di padrinato<br />

Chi magna e caca, diventa papa<br />

Chi mangia e defeca, diventa papa<br />

(Chi è in buona salute è felice)<br />

I gusti so’ gusti<br />

Tutti i gusti sono gusti<br />

Prima magna o dorce, po’ caca l’amaro<br />

Prima mangia dolce, poi defeca amaro<br />

(I peccati si scontano tutti)<br />

A tavola nun se nvecchia mmai<br />

A tavola non si invecchia mai<br />

93

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!