01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

querella s.f. querela<br />

queschione s.f. questione, problema<br />

quill’atro locuz. quell’altro<br />

quillo agg. e pron.dimostr. quello, quillò!,<br />

lett. quell’uomo, espressione per attrarre<br />

l’attenzione di un’altra persona di<br />

sesso maschile, quillò, venéte qua, signore,<br />

scusi, venga qui<br />

quisso agg. e pron.dimostr. questo<br />

quisti s.m.pl. denaro, ce vovo quisti, c’è<br />

bisogno di denaro, detto fregando l’indice<br />

ed il pollice <strong>del</strong>la mano<br />

R<br />

rabbino agg., s.m. tirchio, avaro, sì più tirato<br />

de u’ rabbino, sei veramente tirchio<br />

ràdica s.f. 1. radice 2. radica gialla, carota,<br />

radica de mbecille, imbecille nato<br />

rafacano s.m. tirchio, avaro, var. rafagano<br />

raggione s.f. ragione, né pé ttorto né pé<br />

raggione nun te fa’ tirà l’imprecazzione,<br />

fa’ in modo da non attirarti le maledizioni<br />

ràgheno s.m. ramarro, sì brutto comme u<br />

ragheno, sei proprio brutto, si verde<br />

comme u ràgheno, sei verde come un<br />

ramarro, ragheno zoppo, persona<br />

brutta<br />

ramàro s.m. ramarro<br />

ramato s.m. prodotto a base di rame usato<br />

in agricoltura e sparso sulle viti mediante<br />

la pompa chiamata, appunto <strong>del</strong>l’acqua<br />

ramata<br />

ramazzòla s.f. pagliericcio, letto rimediato<br />

e scomodo, con un materasso riempito<br />

con le foglie <strong>del</strong> grano turco, sso<br />

letto me pare na ramazzòla, quel letto<br />

sembra un pagliericcio var. rapazzòla<br />

54<br />

ramoraccia s.f. ramolaccio, pianta spontanea<br />

che si trova nei campi che viene<br />

bollita e mangiata condita<br />

rampazzà v.tr. recuperare i grappoli sulle<br />

viti dopo la vendemmia, met. procacciarsi<br />

faticosamente da vivere, è ita<br />

sempre rampazzenno co na scarpa e na<br />

ciavatta, è vissuta in estrema povertà<br />

rampazzo s.m. grappolo d’uva rimasto<br />

sulla pianta dopo la vendemmia<br />

rancico agg. rancido<br />

rapazzòla s.f. pagliericcio, letto rimediato<br />

e scomodo, var. ramazzola<br />

raponzolo s.m. tipo di rapa<br />

rasore s.m. rasoio<br />

raspà v.tr. lavorare di raspa, frugare, sti a<br />

raspà n teraccione che nun te caccia<br />

manco a gramiccia, stai zappando un<br />

pezzo di terra talmente arido e duro<br />

che non produce neanche la gramigna<br />

rastello s.m. rastrello<br />

rattatuja s.f. confusione, parapiglia, ssi<br />

munelli avo fatto na bella rattatuja,<br />

questi bambini hanno fatto una bella<br />

confusione<br />

razzà v.tr. eccitare sessualmente, a mi<br />

quella femmina me fa razzà (me razza),<br />

quella donna mi eccita<br />

razzato s.m. eccitato sessualmente<br />

razzione s.f. 1. razione, porzione 2. orazione,<br />

preghiera<br />

razzo s.m. 1. razzo 2. raggio <strong>del</strong>la ruota,<br />

me s’è rotto u razzo de a rota de a bricighetta<br />

e so ito pe’ ttera, si è rotto un<br />

raggio <strong>del</strong>la ruota <strong>del</strong>la bicicletta e sono<br />

rovinato a terra<br />

recchia s.f. orecchio, fig. quillo te porta<br />

l’acqua co’ e recchie, quello ha un’attenzione<br />

particolare per te, fa di tutto<br />

per farti contento, posà e recchie, morire,<br />

iamo a tirà a recchia!, andiamo a<br />

giocare a carte, in particolare a poker,<br />

dove le carte vengono scoperte progressivamente<br />

nell’angolo in alto a sinistra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!