01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

A Sòra Maria, tutti a vovo e gnisuno s’a pìa<br />

La signora Maria, tutti la vogliono sposare<br />

ma nessuno la chiede in moglie<br />

Se vò fa’ monica de Sant’Agostino co’ du<br />

capocce ncima a n cuscino<br />

Vuole farsi suora di Sant’Agostino con due<br />

teste su di un guanciale<br />

(Riferito alle suore <strong>del</strong>l’ordine di Sant’Agostino,<br />

di cui si diceva che avessero un<br />

compagno, e quindi non dormissero sole)<br />

Quattro sordati de o Papa, n furno boni a<br />

cavà na rapa<br />

Quattro soldati <strong>del</strong> Papa non furono capaci<br />

di cavare una rapa<br />

Cani, prìncipi, e fiji de mignotta, n chiudeno<br />

mai a porta<br />

Cani, principi, e figli di mignotta, non<br />

chiudono mai la porta<br />

A a vigna de i cojoni, tutti i celletti ce favo<br />

o nido<br />

Nella vigna degli sciocchi tutti gli uccelli<br />

fanno il nido<br />

(Se si è troppo indulgenti gli altri ne approfittano)<br />

A casa de poveracci n ce manca mai a stozza<br />

Nella casa dei poveri non manca mai un<br />

pezzo di pane<br />

L’acqua cheta fa i vermi rossi<br />

L’acqua tranquilla fa nascere i vermi rossi<br />

Nun te fidà <strong>del</strong>l’ommino che giura e de a<br />

femmina che pietosa parla<br />

Non ti fidare <strong>del</strong>l’uomo che giura e <strong>del</strong>la<br />

donna che cerca di impietosirti<br />

I parenti de o cane so tutti gattivi, i parenti<br />

de a cana so tutti boni<br />

I parenti <strong>del</strong> marito sono tutti cattivi, i parenti<br />

<strong>del</strong>la moglie sono tutti buoni<br />

88<br />

Santa Marta che fa lume a San Pietro<br />

Santa Marta che fa luce a San Pietro<br />

(Un povero che aiuta un altro povero)<br />

Tramontana comme trova lassa<br />

Il vento di tramontana lascia tutto come<br />

trova<br />

Si so’ rose fioriranno<br />

Se sono rose fioriranno<br />

Gnente, è bono pe’ l’occhi<br />

Il niente è buono per gli occhi<br />

(Non si può rifiutare di intervenire o non<br />

fare nulla; si credeva che quando si avevano<br />

problemi agli occhi soltanto non si dovesse<br />

intervenire con medicine)<br />

E’ mejo n morto drento casa che n marchiciano<br />

fòri a a porta<br />

E’ meglio avere un morto dentro casa che<br />

un marchigiano fuori <strong>del</strong>la porta<br />

(Espressione legata al fatto<br />

che nel Regno pontificio gli esattori <strong>del</strong>le<br />

tasse erano tipicamente di origine marchigiana)<br />

L’acqua cheta fracica i ponti<br />

L’acqua stagnante fa marcire i ponti<br />

(Le persone di poche parole sono quelle<br />

che fanno i fatti)<br />

Quanno e nuvole vavo n montagna, pìa a<br />

zappa e va’ n campagna; quanno e nuvole<br />

vavo a Roma, va’ a casa a di’ a corona<br />

Quando le nuvole si dirigono verso<br />

la montagna, prendi la zappa e va’ in<br />

campagna, quando le nuvole vanno<br />

verso Roma torna a casa e recita il<br />

Rosario<br />

Quanno Monte Cavo se mette o cappello,<br />

va’ a casa e pìa o mbrello<br />

Quando Monte Cavo si copre di nuvole,<br />

vai a casa e prendi l’ombrello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!