01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

miàra s.f.pl. migliaia, var. mijara<br />

micco agg. minchione (volg.), persona che<br />

si fa imbrogliare, ì a micchi, cercare di<br />

imbrogliare gli altri<br />

migraggna s.f. miseria<br />

mijo s.m. miglio, sta lontano n mijo, sta<br />

molto lontano<br />

millanta agg.num.card. mille<br />

minènte s.f. 1. popolana romana partecipante<br />

alla festa <strong>del</strong>le minenti, nome derivato<br />

da mingere, perché sul finire<br />

<strong>del</strong>la festosa giornata, dopo aver bevuto<br />

copiosamente, le minenti sentivano<br />

la necessità impellente di orinare e lo<br />

facevano ovunque si trovassero (vicoli,<br />

portoni, ecc.) sin. pisciona 2. persona<br />

eminente<br />

minestrà v.tr. 1. dividere in porzioni la minestra<br />

2. fig. amministrare, chi mministra<br />

amminestra, chi amministra fa anche<br />

gli affari propri con il denaro pubblico<br />

mirachelo s.m. miracolo, a Madonna ha<br />

fatto o mirachelo, la Madonna ha fatto<br />

il miracolo<br />

mirimovo s.m. confusione, sin. gargottara<br />

mmaghina s.f. macchina, soprattutto automobile,<br />

te si fatto a maghina nòva,<br />

hai comprato la macchina nuova, var.<br />

mmachina<br />

mmagginà v.tr. immaginare<br />

mmatina s.f. mattina<br />

mmazzatora s.f. mattatoio<br />

mmiccaròlo agg. imbroglione, castellano<br />

mmiccaròlo, detto originato dal fatto<br />

che gli abitanti di Castelgandolfo avevano,<br />

sotto il regno pontificio, alcuni<br />

provilegi, compreso un trattamento di<br />

favore nel pagamento <strong>del</strong>le tasse. Tali<br />

privilegi generavano un senso di fastidio<br />

negli abitanti degli altri comuni dei<br />

Castelli<br />

mmollà v.tr. 1. ammorbidire 2. rinunciare<br />

mmolla, che è mejo, lascia perdere, ri-<br />

42<br />

nuncia, che è meglio 3. dare uno<br />

schiaffo, c’ha mmollato n leccasù, gli<br />

ha dato uno schiaffone<br />

mmuccà v.intr. 1. sbattere il viso contro un<br />

ostacolo, so ito a mmuccà addosso a a<br />

porta sono andato a sbattere contro la<br />

porta 2. smetterla, mmucchela!, tappati<br />

la bocca<br />

mmucchià v.tr. accumulare, ammassare<br />

mmuffìsse v.intr.pronom. ammuffirsi<br />

mó avv. adesso, so’ venuto mó mó, sono<br />

appena arrivato<br />

mocciolo s.m. muco nasale, var. morciolo,<br />

morcelo<br />

moccioloso agg. bambino con il muco al<br />

naso, fig. persona troppo giovane per<br />

affrontare il mondo, sse cose n so pe ti,<br />

tu si n moccioloso, queste cose non sono<br />

per te, non sei all’altezza<br />

mocione agg. furbo, che agisce nell’ombra,<br />

quillo è n gatto mocione, quello<br />

è una persona che agisce senza che<br />

gli altri lo sappiano, che lavora sotto<br />

sotto<br />

mógne v.tr. mungere, toccare sessualmente<br />

moje s.f. moglie, chi moje nun tè moje guverna,<br />

chi non ha moglie per risparmiare<br />

soldi finisce per spendere di più<br />

tra amanti e governanti<br />

móne avv. adesso, ora, o so ncontrato<br />

propio móne, l’ho appena incontrato,<br />

var. mo<br />

mònica s.f. monaca, suora, sin. capoccia<br />

nfasciata<br />

mónno s.m. mondo, o mónno va bè, so’ i<br />

monnaroli che nun vavo, il mondo va<br />

bene, sono gli uomini che non vanno<br />

bene<br />

montàno s.m. frantoio per olive<br />

montarozzo s.m. terrapieno, dosso<br />

morchióne agg. pacioccone, persona bonaria<br />

morì v.intr. morire, sin. schiattà, stenne e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!