01.06.2013 Views

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

Vocabolario del dialetto albanense - ISSiRFA - Cnr

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

pacenza s.f. pazienza, pacenza vita mia si<br />

pati pena, abbi pazienza vita mia se patisci<br />

le pene<br />

pagnottone s.f. tipica pagnotta locale di<br />

pane <strong>del</strong> peso di circa due chili<br />

paja s.f. paglia<br />

pajariccio s.m. pagliericcio, materasso<br />

imbottito con paglia o foglie di granturco,<br />

var. rapazzola, ramazzola<br />

pajata s.f. parte alta <strong>del</strong>l’intestino tenue<br />

<strong>del</strong> vitello di latte, me so fatto n piatto<br />

de rigatoni co a pajata, ho mangiato<br />

un piatto di rigatoni con la pagliata<br />

palamidone agg. persona alta e grossa<br />

palànga s.f. palanca, asse usata nelle costruzioni<br />

edili, fig. mano grande e possente,<br />

tenghi na palanga pe’ mano, ha<br />

una mano molto grande<br />

palatana s.f parietaria, erba usata anche<br />

per lubrificare la nzagaja (cfr.)<br />

palombella s.f tortora<br />

pallocco s.m. insieme di cose appallottolate,<br />

palla, n pallocco de carta, un foglio<br />

di carta appallottolato<br />

pallonaro agg. contafrottole, persona che<br />

esagera nel descrivere le cose ed i propri<br />

meriti, frascatano pallonaro, frascatano<br />

che, per nomea nell’ambito dei<br />

Castelli Romani, racconta frottole<br />

pampapato s.m. pampepato, dolce tipico<br />

natalizio fatto con farina, miele, nocciole,<br />

pepe<br />

Pangrazzio n.pr. Pancrazio, S. Pancrazio,<br />

santo protettore di Albano<br />

panógne v.tr. ungere<br />

panontella s.f. pane intriso di lardo o pancetta<br />

fritti, met. fa’ a panontella, trovare<br />

una mediazione non <strong>del</strong> tutto equa,<br />

che lascia una <strong>del</strong>le parti non completamente<br />

soddisfatta, o spicciaggnommeri<br />

ha fatto a panontella, l’avvocato<br />

ha fatto un accordo non di completa<br />

soddisfazione <strong>del</strong> cliente<br />

panónto agg. sporco, macchiato di grasso,<br />

48<br />

unto, quillo è panonto, quello è unto e<br />

bisunto<br />

pantàsima s.m. fantasma, me pari n pantasima,<br />

mi sembri un fantasma, sei poco<br />

presente nella realtà<br />

panza s.f. pancia, ventre<br />

papàmmero s.m. papavero, dorme comme<br />

si avessi preso o papammero, dorme<br />

come se avesse mangiato il papavero<br />

che contiene l’oppio<br />

pàppola s.f. bugia<br />

pappolaro agg.e s.m bugiardo, quisso è n<br />

pappolaro, n ce dà retta, non dargli retta,<br />

è un bugiardo<br />

paraculo agg. furbo, ce dichi a quello paraculo<br />

de tu marito che ierassera m’ha<br />

fatto ormo, dì a quel filibustiere di tuo<br />

marito che ieri sera mi ha gabbato<br />

paralise s.f. paralisi, che te pìa na paralise!,<br />

che ti prenda una paralisi!<br />

parannanzi s.f. grembiule da cucina, var.<br />

parannanza<br />

parco s.m. palco<br />

paré v.intr. sembrare, apparire, me pari<br />

matto!, mi sembri matto!<br />

parlatura s.f. parlata, <strong>dialetto</strong>, a gnoranzità<br />

se sente da a parlatura, l’ignoranza<br />

si sente dal modo di parlare<br />

parma s.f. palma<br />

parmeggiano s.m. formaggio parmigiano<br />

pàro s.m. paio, è n bello paro de scarpe, è<br />

un bel paio di scape<br />

partegghietro locuz.avv. all’indietro,<br />

cammina a partegghietro, cammina a<br />

ritroso, var. parteddietro<br />

pàrtene s.m. cappotto, var. pàrtone, sin.<br />

partò<br />

pasce v.tr. pascolare<br />

passatella s.f. gioco praticato all’osteria in<br />

cui i partecipanti possono bere il vino<br />

soltanto dietro disposizione <strong>del</strong> ‘padrone’<br />

o <strong>del</strong> ‘sotto’ che comandano il gioco<br />

e vengono designati casualmente<br />

mediante la ‘conta’<br />

passetto s.m. passaggio, corridoio, disim-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!