02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

E, inoltre, (art. 21): fa concorrere le <strong>Comunità</strong> Montane all'elaborazione del "<strong>Piano</strong> territoriale<br />

<strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento <strong>della</strong> Provincia", formulando "le in<strong>di</strong>cazioni urbanistiche per il proprio<br />

territorio";<br />

? la legge 97/1994, che detta nuove <strong>di</strong>sposizioni per le zone montane, ed in<strong>di</strong>ca interventi e<br />

agevolazioni a favore delle aree montane, precisando che "sono interventi speciali per la<br />

montagna le azioni organiche e coor<strong>di</strong>nate <strong>di</strong>rette allo <strong>sviluppo</strong> globale <strong>della</strong> montagna<br />

me<strong>di</strong>ante la tutela e la valorizzazione delle qualità ambientali e delle potenzialità endogene<br />

proprie dell'habitat montano", sotto i profili: territoriale, <strong>economico</strong>, sociale, culturale e delle<br />

tra<strong>di</strong>zioni locali (art. 1.4).<br />

Tale legge fa ripetutamente richiamo ai piani delle <strong>Comunità</strong> Montane, considerandoli<br />

strumenti fondamentali per l'operare delle <strong>Comunità</strong> stesse e per dare efficacia alle<br />

<strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> legge. Particolarmente, e con chiarezza, precisa che "i piani pluriennali <strong>di</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>socio</strong>-<strong>economico</strong> ... hanno come finalità principale il consolidamento e lo <strong>sviluppo</strong><br />

delle attività economiche ed il miglioramento dei servizi". Aggiungono che i piani stessi,<br />

"inoltre, in<strong>di</strong>viduano le priorità <strong>di</strong> realizzazione degli interventi <strong>di</strong> salvaguar<strong>di</strong>a e valorizzazione<br />

dell'ambiente me<strong>di</strong>ante il riassetto idrogeologico, la sistemazione idraulico-forestale, l'uso delle<br />

risorse idriche, la conservazione del patrimonio monumentale, dell'e<strong>di</strong>lizia rurale, dei centri<br />

storici e del paesaggio rurale e montano, da porre al servizio dell'uomo a fini <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> civile<br />

e sociale" (art. 7.1).<br />

Il quadro legislativo, insomma, dopo averle istituite, nel volgere <strong>di</strong> pochi anni è andato però a<br />

profondamente ri<strong>di</strong>segnare il ruolo e le funzioni delle <strong>Comunità</strong> Montane, qualificandole come<br />

destinate a trasferire alle province larga parte delle originarie competenze nel settore <strong>della</strong><br />

pianificazione territoriale, per acquisire maggiore incisività nel campo <strong>della</strong> programmazione<br />

sociale ed economica, e dei relativi interventi.<br />

Nella realtà <strong>della</strong> <strong>Comunità</strong> Montana Alta Valtellina, questi articolati <strong>di</strong>scorsi sulla pianificazione<br />

<strong>socio</strong>-economica potrebbero essere presenti soltanto come affermazioni e considerazioni generali<br />

e d'impostazione, tenuto conto che la <strong>Comunità</strong> stessa, non essendosi mai dotata <strong>di</strong> <strong>Piano</strong>, non si<br />

è coinvolta <strong>di</strong>rettamente in questi processi. Tuttavia l'Ente ha piena consapevolezza del loro<br />

valore, tanto che ha viva l'esigenza <strong>di</strong> dare corso alla pre<strong>di</strong>sposizione <strong>di</strong> un proprio "<strong>Piano</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>sviluppo</strong> <strong>economico</strong> e sociale".<br />

Questo <strong>Piano</strong>, allora, sin dal suo primo avviarsi, non può che:<br />

· tener conto degli in<strong>di</strong>rizzi <strong>della</strong> nuova legislazione, assumendoli come "linee-guida", attorno<br />

alle quali interpretare le qualità dello <strong>sviluppo</strong> dell'area interessata;<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!