02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

collaborazione, <strong>di</strong> sinergie e, nel limite del possibile, <strong>di</strong> evitare ulteriori trasferimenti verso<br />

l'esterno <strong>di</strong> funzioni pubbliche svolte in Alta Valtellina;<br />

? una valutazione circa l'esigenza <strong>di</strong> decentrare in Alta Valtellina uffici pubblici <strong>di</strong> interesse<br />

locale, come, ad esempio, uno sportello <strong>della</strong> Camera <strong>di</strong> Commercio;<br />

? un superamento <strong>della</strong> incomunicabilità fra soggetti <strong>della</strong> Pubblica Amministrazione, in una<br />

logica <strong>di</strong> collaborazione e <strong>di</strong> concertazione fra istituzioni, attuando le <strong>di</strong>verse opportunità <strong>di</strong><br />

"conferenze <strong>di</strong> servizi", "accor<strong>di</strong> <strong>di</strong> programma", "protocolli d'intesa".<br />

Su questo percorso, però, ed è un portato molto attuale, si incontra il <strong>di</strong>battito, già avviato a vari<br />

livelli, <strong>della</strong> frammentazione dell'or<strong>di</strong>namento locale, particolarmente con riferimento alla<br />

ripartizione del territorio nazionale in "comuni", come del resto ha cominciato a fare il<br />

legislatore, quando (v. per esempio la legge 142/1980 - art. 26) parla <strong>di</strong> "unioni <strong>di</strong> comuni", "in<br />

previsione <strong>di</strong> una loro fusione", o quando il <strong>di</strong>battito interno all'area dell'Alta Valtellina parla <strong>di</strong><br />

"Comune <strong>di</strong> Valle".<br />

In proposito, il <strong>Piano</strong> e la sua progettazione strategica affermano l'importanza, l'attualità e la sicura<br />

opportunità che:<br />

? il tema, o, se si vuole, il problema o la prospettiva, siano posti concretamente e seriamente<br />

all'attenzione dell'Alta Valtellina;<br />

? sia senz'altro aperto e avviato un <strong>di</strong>battito, ampio e molto realistico, sul tema stesso, un<br />

<strong>di</strong>battito ed un'analisi che coinvolgano le varie realtà sociali - economiche - culturali.<br />

Vengono però definiti e posti alcuni punti fermi, tra i quali sono da riconoscere come prioritari i<br />

seguenti:<br />

? è un dato storico la realtà comunale esistente, con tutte le sue valenze e implicazioni<br />

sociali e culturali, con la sua posizione or<strong>di</strong>namentaria e organizzativa che trova conferma nel<br />

dettato costituzionale, e che, proprio e particolarmente nei "piccoli comini", dà il senso<br />

concreto alla democrazia per la vicinanza e il contatto tra eletti e citta<strong>di</strong>ni, al <strong>di</strong> là <strong>della</strong><br />

sovrapposizione burocratica. Da qui deriva il senso <strong>di</strong> appartenenza ad una comunità, "la<br />

propria comunità";<br />

? è un dato attuale l'enorme frammentazione delle funzioni amministrative, che si<br />

traduce, concretamente, in <strong>di</strong>sagi, sprechi, <strong>di</strong>suguaglianze, inefficienze, tutto a spese dei<br />

citta<strong>di</strong>ni.<br />

Nel campo dell'or<strong>di</strong>namento comunale, allora, il <strong>di</strong>battito che il <strong>Piano</strong> apre in Alta Valtellina, oggi:<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!