02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO 4<br />

><br />

E' noto come l'Alta Valtellina sia dotata <strong>di</strong> una propria e molto articolata specificità; una<br />

specificità che, fondata particolarmente sulle tra<strong>di</strong>zioni storico-culturali e <strong>socio</strong>-economiche<br />

proprie <strong>di</strong> un'area montana alpina, costituisce, oltre che un valore, una risorsa. Per questo essa<br />

deve essere consolidata, e considerata come vero e proprio fattore <strong>di</strong> competitività.<br />

In questo quadro, ed in un'ottica <strong>di</strong> sussi<strong>di</strong>arietà e <strong>di</strong> federalismo solidale, considerando che ogni<br />

ciclo dell'Area, sia esso <strong>economico</strong> o sociale, culturale o storico, non si chiude e conclude mai<br />

nell'Area stessa, è sempre più importante orientare attività ed attenzioni nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una sua<br />

sempre più ampia e solida integrazione, e <strong>di</strong> sempre più intensi scambi con le realtà a lei esterne, a<br />

partire dalla relativa rete istituzionale: dal resto <strong>della</strong> Valtellina al Lario all'area metropolitana<br />

milanese, dalla Lombar<strong>di</strong>a al Trentino-Alto A<strong>di</strong>ge all'Italia, dalla vicina Svizzera (l'Enga<strong>di</strong>na in<br />

particolare) all'Europa alla realtà internazionale in genere.<br />

La finalità del Progetto è allora quella <strong>di</strong> favorire l'accostamento e l'inserimento <strong>della</strong> società e<br />

dell'economia dell'Area in più ampi contesti nazionali e internazionali, secondo un processo <strong>di</strong><br />

reciproco arricchimento culturale, sociale ed <strong>economico</strong>.<br />

Ad ogni livello <strong>di</strong> integrazione deve corrispondere una valutazione specifica, insieme con<br />

l'attivazione <strong>di</strong> appropriate iniziative, promosse e coor<strong>di</strong>nate dalla <strong>Comunità</strong> Montana, in<br />

sintonia con le forze sociali, economiche, culturali dell'Area.<br />

Il Progetto richiama allora linee <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa natura, quali:<br />

? interscambi e collaborazioni fra le <strong>di</strong>verse componenti dell'Alta Valtellina (popolazione,<br />

scuola, imprese, associazioni e gruppi, governi locali) e le realtà esterne, sia quelle con le quali<br />

il rapporto è già più consolidato (resto <strong>della</strong> Valtellina, Area milanese, Enga<strong>di</strong>na), sia, in<br />

particolare, con le altre realtà territoriale confinanti e verso l'Europa;<br />

? rapporti economici, relativamente ai settori a cui l'Area è maggiormente interessata: o perché<br />

costituiscono suoi "punti <strong>di</strong> forza" (come l'ambiente, il turismo e le acque), o perché la<br />

qualificano particolarmente (come certi prodotti dell'artigianato), o perché interessata ad<br />

acquisire presenze ed attenzioni;<br />

196

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!