02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PROGETTO 3<br />

><br />

LA FINALITÀ DEL PROGETTO si può fondare su una affermazione lapidaria: .<br />

E' come <strong>di</strong>re che è necessario assicurare nel tempo una economia solida all'area dell'Alta<br />

Valtellina, proiettata nel futuro, che faccia leva su attività <strong>di</strong>versificate e trainanti (industria,<br />

artigianato, energia, turismo e termalismo, commercio, agricoltura), per rafforzarle e potenziarle, e<br />

insieme per sviluppare economie <strong>di</strong> scala attraverso una sempre maggiore integrazione,<br />

un'inter<strong>di</strong>pendenza, una razionalizzazione <strong>di</strong> aree, <strong>di</strong> infrastrutture e <strong>di</strong> servizi <strong>di</strong> comune interesse.<br />

Si pongono allora i seguenti obiettivi a cui tendere:<br />

? consolidare la struttura economica e produttiva dell'Area, compresa la pubblica<br />

amministrazione, al fine <strong>di</strong> tutelare gli esistenti livelli <strong>di</strong> occupazione e red<strong>di</strong>to;<br />

? rafforzare le potenzialità dei singoli settori, promuovendo servizi innovativi per le imprese<br />

locali ed attraendo calibrati investimenti nei settori produttivi portanti;<br />

? valutare la situazione delle "piccole e me<strong>di</strong>e imprese", delle imprese artigiane e <strong>di</strong> quelle<br />

turistiche presenti nell'Area, considerandole come l'asse portante e <strong>di</strong>ffuso dell'economia<br />

locale, per definire programmi <strong>di</strong> intervento mirati:<br />

* alla innovazione <strong>di</strong> prodotti, <strong>di</strong> offerte e <strong>di</strong> processi produttivi;<br />

* alla innovazione organizzativa, finanziaria e commerciale;<br />

* alla integrazione con le varie realtà produttive dell'Area (quali, ad esempio: l'artigianato <strong>di</strong><br />

produzione a supporto delle altre imprese <strong>di</strong> servizio, le aziende tipiche del turismo integrate<br />

con l'attività agricola);<br />

? costruire integrazioni o filiere o cicli produttivi, settoriali o territoriali integrati fra le <strong>di</strong>verse<br />

attività presenti nell'Area, e favorire la presenza <strong>di</strong> imprese o iniziative complementari. A tale<br />

proposito, nella gran parte dei settori produttivi e delle rispettive manifestazioni <strong>di</strong> attività,<br />

dalla produzione alla commercializzazione, è scelta <strong>di</strong> <strong>Piano</strong> trascurare e superare sempre più<br />

la logica <strong>della</strong> contrapposizione e <strong>della</strong> competizione spinta, per costruire ed affermare quella<br />

190

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!