02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

? le <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> accessibilità, <strong>di</strong> trasporti pubblici e <strong>di</strong> comunicazioni;<br />

? la carenza <strong>di</strong> manodopera in termini quali-quantitativi rispetto alla domanda delle imprese;<br />

? l'in<strong>di</strong>vidualismo, che rende <strong>di</strong>fficili le iniziative <strong>di</strong> collaborazione fra imprese, <strong>di</strong> cooperazione,<br />

<strong>di</strong> consorziamento.<br />

Il processo programmatorio impone allora <strong>di</strong>:<br />

? avviare un "PATTO D'AREA" per non arrestare la crescita economica dell'Area, come<br />

del resto è già stato sperimentato in altre zone d'Italia (il richiamo è al "Patto territoriale o<br />

d'area" già delineato al Sotto-progetto 2.2 per l'occupazione). Il "Patto" intercorre fra enti<br />

pubblici, imprese e forze sociali in grado <strong>di</strong> mobilitare risorse <strong>economico</strong>-finanziarie,<br />

tecnologiche e professionali, interne ed esterne all'Area, su obiettivi ed operazioni con<strong>di</strong>visi;<br />

? pre<strong>di</strong>sporre politiche settoriali, in logica <strong>di</strong> "filiera", sia affermando che, per l'economia<br />

dell'Area, è concretamente fondato il principio <strong>della</strong> "inter<strong>di</strong>pendenza delle attività", quale<br />

strumento <strong>di</strong> lavoro e <strong>di</strong> red<strong>di</strong>to, sia, operativamente, per:<br />

l'ambiente, inteso qui come attività economica, presente in tutta l'Area. Proprio l'ambiente,<br />

nella sua interezza, ma anche nella sua delicatezza e fragilità, è da considerare la risorsa ed<br />

insieme il contenitore <strong>di</strong> ogni attività e <strong>di</strong> ogni prospettiva <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong>, sia essa a valenza<br />

turistica, o ricreativa, o d'impresa in genere.<br />

A questo proposito, il <strong>Piano</strong> afferma l'importanza <strong>di</strong> impostare un ripensamento generale <strong>della</strong><br />

presenza dell'attività idroelettrica nell'Area, elaborando, anche attraverso uno specifico<br />

"Accordo <strong>di</strong> programma" che coinvolga l'Azienda Energetica Municipale Milanese - AEMM,<br />

concrete strategie <strong>di</strong> <strong>sviluppo</strong> <strong>economico</strong> e sociale;<br />

il turismo, da intendersi come <strong>di</strong>fferenziato e <strong>di</strong>ffuso, e come un'attività produttiva<br />

assolutamente primaria perché congeniale con l'intera Area;<br />

la piccola impresa, da attuare prevalentemente in "piccole aree" appositamente attrezzate,<br />

infrastrutturate e dotate <strong>di</strong> incentivi;<br />

l'artigianato <strong>di</strong> produzione, recuperando il massimo <strong>di</strong> attività tra<strong>di</strong>zionali ed introducendo<br />

anche lavorazioni nuove. A tale proposito, il <strong>Piano</strong> recupera le in<strong>di</strong>cazioni progettuali dello<br />

"Stu<strong>di</strong>o sull'artigianato <strong>di</strong> produzione" effettuato recentemente dalla <strong>Comunità</strong> Montana, e<br />

conferma l'opportunità:<br />

* <strong>di</strong> dare vita, nell'Area, ad una "Consulta locale dell'Artigianato", per seguire e sviluppare<br />

questo comparto produttivo;<br />

* <strong>di</strong> creare una "Area artigianale dell'Alta Valtellina", ritenuta necessaria sia per la<br />

sopravvivenza delle realtà esistenti, sia per favorire l'eventuale <strong>sviluppo</strong> del settore;<br />

193

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!