02.06.2013 Views

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

Piano pluriennale di sviluppo socio-economico della Comunità ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

1.7 IL SISTEMA DEI SERVIZI<br />

In Alta Valtellina, il sistema dei servizi è articolato e complesso, e connotato da una chiara<br />

tendenza all'espansione, qualitativa e quantitativa.<br />

Si è già fatto cenno a servizi legati ai vari comparti produttivi, compresi il commercio e il turismo,<br />

dove si collocano, per esempio:<br />

· come <strong>di</strong>rettamente coinvolti i servizi alberghieri e <strong>della</strong> ristorazione;<br />

· per coinvolgimento in<strong>di</strong>retto o indotto, invece, molte attività del settore "costruzioni", dei<br />

"trasporti", del cre<strong>di</strong>to-assicurazioni, e <strong>della</strong> pubblica amministrazione.<br />

A proposito <strong>di</strong> servizi, comunque, si consolida sempre più l'immagine <strong>di</strong> un comparto produttivo<br />

fondato su un complesso <strong>di</strong> attività, siano esse pubbliche o private; ed è proprio questo comparto<br />

che è andato e va inglobando quel segmento <strong>di</strong> mercato del lavoro via via espulso dall'attività<br />

agricola, industriale e artigianale.<br />

Tra il decennio degli anni '80 e quello degli anni '90, si registrano, per esempio (v. sempre la<br />

Tavola 7): un +1,3% in quanto ad unità locali ed un +1,1% in quanto ad addetti nel "cre<strong>di</strong>toassicurazioni-servizi<br />

alle imprese", e un +100,0% sia per unità locali che per addetti in "pubblica<br />

amministrazione e servizi pubblici e delle istituzioni".<br />

E' tuttavia un settore, quello dei servizi, che richiede molta attenzione:<br />

? da un lato a ragione <strong>della</strong> delicatezza del sistema dell'Area, date la sua marginalità territoriale,<br />

la sua propensione verso la produzione più che verso i servizi e la scarsità <strong>della</strong> sua domanda<br />

rispetto alla possibilità <strong>di</strong> creare un'offerta <strong>di</strong>ffusa e qualificata;<br />

? dall'altro per il presentarsi, al suo interno e del resto inevitabilmente, <strong>di</strong> possibili aree critiche,<br />

come potrebbe essere per il comparto delle "attività immobiliari" o per quello dei "trasporti e<br />

comunicazioni", più soggetti alla fluttuazione del mercato o delle varie congiunture.<br />

I SERVIZI ALL'ISTRUZIONE, SOCIALI E SOCIO-SANITARI, che richiamano una<br />

vasta gamma <strong>di</strong> campi d'intervento, tutti attinenti le connotazioni caratteristiche dell'Area.<br />

I servizi all'istruzione, che fanno riferimento alla rete delle scuole <strong>di</strong> ogni or<strong>di</strong>ne e grado (v. la<br />

Tavola 17, con dati dell'anno scolastico 1996-1997):<br />

53

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!